Concorso per 50 allievi ufficiali guardia di finanza (lazio) COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA
I testi riportati sono gratuiti e non hanno carattere di ufficialità: ai sensi di legge l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa.
Concorso
Attenzione, il bando selezionato non è attivo, poichè è scaduto il termine per la presentazione della domanda
Tipologia | Concorso |
Tipologia Contratto | Assunzione |
Posti | 50 |
Fonte: | Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana N. 6 del 23-01-2015 |
Sintesi: | COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA Concorso (Scad. 23 febbraio 2015) Concorso pubblico, per esami, per l'ammissione di 50 allievi ufficiali del ruolo normale al primo anno del 115° corso dell ... |
Ente: | COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA |
Regione: | LAZIO |
Provincia: | ROMA |
Comune: | ROMA |
Data di inserimento: | 23-01-2015 |
Data Scadenza bando | 23-02-2015 |
Condividi |
Invia tramite Whatsapp
|
Concorso (Scad. 23 febbraio 2015)
Concorso pubblico, per esami, per l'ammissione di 50 allievi ufficiali del ruolo normale al primo anno del 115° corso dell'Accademia della Guardia di finanza, per l'anno accademico 2015/2016
1. Con determinazione motivata del Capo del I Reparto del Comando Generale della Guardia di finanza, puo' essere disposta, in ogni momento, l'esclusione dal concorso dei candidati non in possesso dei requisiti di cui all'art. 2. 2. Le proposte di esclusione sono formulate dal Centro di Reclutamento. 3. Avverso tali esclusioni, gli interessati possono produrre ricorso: a) gerarchico, al Capo di Stato Maggiore del Comando Generale della Guardia di finanza, entro 30 giorni dalla data della notificazione o della comunicazione dell'atto impugnato o da quando ne abbiano avuto piena conoscenza, ai sensi dell'art. 2, comma 1, del d.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199; b) giurisdizionale, al competente T.A.R., per le azioni di cognizione previste dagli artt. 29 e seguenti del Codice del processo amministrativo approvato con decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, secondo i termini ivi indicati.Art. 9 Documento di identificazione 1. Ad ogni visita o prova d'esame, i candidati devono esibire la carta di identita' in corso di validita', oppure un documento di riconoscimento rilasciato da un'amministrazione dello Stato, purche' munito di fotografia recente.
Art. 10 Data e modalita' di svolgimento della prova preliminare 1. I candidati, che abbiano presentato domanda di partecipazione al concorso e non abbiano ricevuto comunicazione alcuna di esclusione, sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova preliminare, consistente in test logico-matematici e in domande dirette ad accertare le abilita' linguistiche, orto-grammaticali e sintattiche della lingua italiana, presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti, via Fiamme Gialle, de L'Aquila (loc. Coppito), che si svolgera' a partire dal 9 marzo 2015. 2. Il calendario e le modalita' di svolgimento della suddetta prova saranno resi noti, a partire dal 26 febbraio 2015, mediante avviso pubblicato sul sito internet www.gdf.gov.it e presso l'Ufficio Centrale Relazioni con il Pubblico della Guardia di Finanza, viale XXI aprile, n. 55, Roma (numero verde: 800669666). Con il medesimo avviso saranno, altresi', rese note eventuali variazioni del periodo e della sede di svolgimento della prova preliminare. 3. I candidati, che non si presentano nel giorno e nell'ora stabiliti per sostenere la prova preliminare, sono considerati rinunciatari e, quindi, esclusi dal concorso. 4. Quanto stabilito ai precedenti commi ha valore di notifica, a tutti gli effetti, e per tutti i candidati. 5. I candidati in possesso dell'attestato di bilinguismo, che abbiano fatto richiesta, nella domanda di partecipazione al concorso, di sostenere le previste prove scritta e orali in lingua tedesca, possono richiedere, sul posto, l'assistenza di personale qualificato conoscitore della lingua stessa, per ottenere chiarimenti sulle modalita' di esecuzione della prova preliminare. 6. Ciascun candidato deve presentarsi per sostenere la prova preliminare munito di una penna biro ad inchiostro nero. 7. Nella sede di esame non possono essere introdotti vocabolari, dizionari dei sinonimi e contrari, calcolatrici, appunti o altre pubblicazioni. Eventuali apparecchi telefonici e ricetrasmittenti devono essere obbligatoriamente spenti. I candidati che contravvengono a tali disposizioni sono esclusi dal concorso a cura della sottocommissione di cui all'art. 6, comma 1, lettera a). 8. La banca dati da cui sono tratti i questionari somministrati ai candidati sara' pubblicata sul sito internet www.gdf.gov.it, nella sezione relativa ai concorsi. 9. Al fine di agevolare il raggiungimento della sede della prova preliminare da parte dei candidati, saranno rese disponibili informazioni sul sito internet www.gdf.gov.it. 10. La somministrazione e la revisione dei test sono eseguite dalla sottocommissione di cui al comma 7. 11. Prima dello svolgimento dei test, la sottocommissione di cui al comma 7 fissa, in apposito atto, i criteri cui attenersi per la valutazione delle prove dei candidati. 12. Superano la prova preliminare e, pertanto, sono ammessi alla prova scritta di cui all'art. 11, i candidati classificatisi nei primi 1000 posti della graduatoria stilata ai soli fini della predetta prova. Sono, inoltre, ammessi i concorrenti che abbiano conseguito lo stesso punteggio del concorrente classificatosi all'ultimo posto utile. I restanti candidati sono esclusi dal concorso. 13. L'esito della prova preliminare sara' reso noto, a partire dal terzo giorno successivo (esclusi i giorni di sabato e domenica) a quello di svolgimento dell'ultima tornata della predetta prova, mediante avviso disponibile sul sito internet www.gdf.gov.it o presso l'Ufficio Centrale Relazioni con il Pubblico della Guardia di Finanza, viale XXI aprile, n. 55, Roma (numero verde: 800669666). Detto avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti e dalla data di pubblicazione dello stesso decorrono i termini per esercitare le azioni di cui al comma 14. 14. Avverso le esclusioni di cui al presente articolo, gli interessati possono produrre ricorso: a) giurisdizionale, al competente T.A.R., per le azioni di cognizione previste dagli artt. 29 e seguenti del Codice del processo amministrativo approvato con decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, secondo i termini ivi indicati; b) straordinario, al Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 9, comma 1, del d.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, entro 120 giorni dalla data della notificazione o della comunicazione dell'atto impugnato o da quando ne abbiano avuto piena conoscenza.
Art. 11 Modalita' e data di svolgimento della prova scritta 1. I candidati ammessi alla prova scritta, senza attendere alcuna convocazione, sono tenuti a presentarsi alle ore 08:00 del giorno 24 marzo 2015, presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di finanza, via Fiamme Gialle, de L'Aquila (loc. Coppito). 2. La prova scritta, della durata di sei ore, consiste nello svolgimento di un tema di cultura generale, unico per tutti i candidati, adeguato ai programmi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. 3. Eventuali variazioni della sede o della data di svolgimento della prova saranno rese note con l'avviso di cui all'art. 10, comma 13. Detto avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti.
Art. 12 Prescrizioni da osservare per la prova scritta 1. Alla sottocommissione di cui all'art. 6, comma 1, lettera a), e ai candidati e' fatto obbligo di osservare le prescrizioni di cui agli articoli 11, 12, 13, 14 e 15 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni. 2. Durante la prova scritta, possono essere consultati il vocabolario della lingua italiana e il dizionario dei sinonimi e contrari. Tali supporti non devono essere commentati ne' annotati.
Art. 13 Revisione della prova scritta 1. La revisione degli elaborati scritti e' eseguita dalla sottocommissione indicata dall'art. 6, comma 1, lettera a). 2. La sottocommissione medesima assegna ad ogni elaborato un punto di merito da zero a trenta. 3. Il punto di merito riportato da ciascun candidato si ottiene sommando i punti attribuiti dai singoli esaminatori e dividendo tale somma per il numero dei medesimi. 4. Conseguono l'idoneita' i candidati che abbiano riportato il punteggio minimo di diciotto trentesimi. 5. L'esito della prova scritta sara' reso noto a partire dal giorno successivo al termine della correzione (esclusi i giorni di sabato e domenica) e comunque entro il 12 maggio 2015, con avviso disponibile sul sito internet www.gdf.gov.it o presso l'Ufficio Centrale Relazioni con il Pubblico della Guardia di Finanza, viale XXI aprile, n. 55, Roma (numero verde: 800669666). Detto avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti e dalla data di pubblicazione dello stesso decorrono i termini per esercitare le azioni di cui all'ultimo comma dell'art. 10. 6. I candidati risultati idonei alla prova scritta, senza attendere alcuna convocazione, sono tenuti a presentarsi per essere sottoposti alla prova di efficienza fisica, all'accertamento dell'idoneita' attitudinale e all'accertamento dell'idoneita' psico-fisica, secondo il calendario e le modalita' comunicati con un ulteriore avviso che sara' reso noto a partire dal giorno successivo a quello di cui al comma 5. Tali prove hanno il seguente svolgimento: a) 1° giorno: prova di efficienza fisica; b) 2° giorno: accertamento dell'idoneita' attitudinale; c) 3°, 4° e 5° giorno: accertamento dell'idoneita' psico-fisica. 7. I candidati non idonei alla prova scritta sono esclusi dal concorso. Avverso tale esclusione, gli interessati possono produrre ricorso secondo le modalita' di cui all'ultimo comma dell'art. 10.
Art. 14 Prova di efficienza fisica ed accertamento dell'idoneita' attitudinale 1. La prova di efficienza fisica, volta ad accertare il livello di preparazione atletica dei candidati, consiste in: a) prove obbligatorie di salto in alto, salto in lungo, getto del peso, corsa piana 1000 m; b) prova facoltativa di corsa piana 100 m. 2. L'idoneita' alla prova di efficienza fisica si consegue con un punteggio complessivo minimo di otto punti nelle quattro prove obbligatorie, come da tabella in allegato 3. 3. Il candidato che riporta un punteggio tra 8,1 e 15 (comprensivo dell'esito della prova facoltativa) consegue, nel punteggio della graduatoria unica di merito, le seguenti maggiorazioni: a) da 8,1 a 9 punti 0,10; b) da 9,1 a 10 punti 0,15; c) da 10,1 a 11 punti 0,20; d) da 11,1 a 12 punti 0,25; e) da 12,1 a 13 punti 0,30; f) da 13,1 a 14 punti 0,35; g) da 14,1 a 15 punti 0,40. 4. Il mancato superamento dell'esercizio facoltativo non incide sulla gia' conseguita idoneita' al termine degli esercizi obbligatori. 5. All'atto del sostenimento della prova di efficienza fisica, i candidati devono presentare alla sottocommissione di cui all'art. 6, comma 1, lettera b), un certificato di idoneita' all'attivita' sportiva agonistica per l'atletica leggera in corso di validita', rilasciato da medici appartenenti alla Federazione Medico Sportivo Italiana, ovvero a strutture sanitarie pubbliche o private accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale, che esercitano, in tali ambiti, in qualita' di medici specializzati in medicina dello sport. 6. La mancata presentazione di detto certificato comporta la non ammissione del concorrente alla suddetta prova e, pertanto, l'esclusione dal concorso. 7. Ai soli fini della effettuazione in piena sicurezza della prova di efficienza fisica, i candidati di sesso femminile devono produrre, in sede di convocazione alla anzidetta prova, un test di gravidanza di data non anteriore a cinque giorni dalla data di presentazione, che escluda la sussistenza di detto stato. In assenza del referto, la candidata e', allo scopo sopra indicato, sottoposta al test di gravidanza a cura dell'Amministrazione. 8. Per le concorrenti che risultano positive al test di gravidanza, sulla base dei certificati prodotti o degli accertamenti svolti, il presidente della competente sottocommissione provvede al differimento delle stesse non oltre il 15 luglio 2015. 9. Laddove lo stato di temporaneo impedimento sussista ancora alla data del 15 luglio 2015, tali candidate sono escluse dal concorso. 10. Il presidente della competente sottocommissione, qualora il candidato presenti idonea certificazione medica attestante postumi di infortuni precedentemente subiti o uno stato di temporanea indisposizione ovvero si infortuni prima o durante l'espletamento di una delle prove e lo faccia presente ad uno dei membri della sottocommissione, provvede, con giudizio motivato ed insindacabile, all'eventuale differimento dello stesso ad una data posteriore a quella prevista dal calendario della prova di efficienza fisica e, comunque, non oltre il 15 luglio 2015, ferma restando la validita' degli esiti delle eventuali prove svolte fino al momento della comunicazione dell'infortunio subito. 11. Prima dell'effettuazione della prova di efficienza fisica, la sottocommissione di cui al comma 5 fissa in apposito atto i criteri cui attenersi. 12. I candidati risultati idonei alla prova di efficienza fisica sono sottoposti all'accertamento dell'idoneita' attitudinale, mentre i non idonei sono esclusi dal concorso. 13. L'idoneita' attitudinale dei concorrenti e' accertata da parte della sottocommissione indicata all'art. 6, comma 1, lettera b), secondo le modalita' tecniche definite con provvedimento del Comandante Generale della Guardia di finanza, pubblicato sul sito internet www.gdf.gov.it. 14. L'accertamento dell'idoneita' attitudinale e' finalizzato a riscontrare il possesso del profilo attitudinale richiesto per il ruolo ambito. 15. Detto accertamento si articola in: a) uno o piu' test attitudinali, per valutare le capacita' di ragionamento; b) uno o piu' test di personalita' per acquisire elementi circa il carattere, le inclinazioni e la struttura personologica del candidato; c) uno o piu' questionari biografici e/o motivazionali, per valutare le esperienze di vita passata e presente nonche' l'inclinazione ad intraprendere lo specifico percorso; d) un colloquio attitudinale, a cura di ufficiali periti selettori, per un esame diretto dei candidati, alla luce delle risultanze dei predetti test e questionari; e) un eventuale secondo colloquio, a cura di uno psicologo. 16. Prima dell'effettuazione dell'accertamento dell'idoneita' attitudinale dei candidati, la sottocommissione di cui all'art. 6, comma 1, lettera b), fissa, in apposito atto, i criteri cui attenersi per lo svolgimento della prova e la valutazione degli aspiranti. 17. I candidati risultati idonei all'accertamento attitudinale, sono ammessi a sostenere l'accertamento dell'idoneita' psico-fisica, mentre i non idonei sono esclusi dal concorso. 18. Il giudizio espresso dalla competente sottocommissione, che e' notificato agli interessati, e' definitivo. 19. Avverso le esclusioni, gli interessati possono produrre ricorso secondo le modalita' di cui all'ultimo comma dell'art. 10.
Art. 15 Accertamento dell'idoneita' psico-fisica 1. L'accertamento dell'idoneita' psico-fisica e' effettuato: a) da parte della sottocommissione indicata all'art. 6, comma 1, lettera c), mediante visita medica preliminare, presso il Centro di Reclutamento, via delle Fiamme Gialle n. 18, 00122 - Roma/Lido di Ostia; b) in ragione delle condizioni del soggetto al momento della visita. 2. Per il conseguimento dell'idoneita' psico-fisica, fatto salvo quanto previsto al comma 6, gli aspiranti devono risultare in possesso: a) dei parametri fisici prescritti al momento delle visite mediche. Allo stato, e' richiesto che i candidati abbiano una statura non inferiore a m. 1,68, per gli uomini, e m. 1,64, per le donne; b) del profilo sanitario di cui al decreto ministeriale 17 maggio 2000, n. 155, e successive modificazioni ed integrazioni, e alle direttive tecniche adottate con decreto del Comandante Generale della Guardia di Finanza. Tali provvedimenti sono disponibili sul sito internet del Corpo www.gdf.gov.it. 3. Ai fini dell'accertamento dell'idoneita' psico-fisica e fatto salvo quanto previsto al comma 5, sono eseguiti i seguenti esami e visite: a) visita medica generale; b) esame delle urine ed ematochimici; c) visita neurologica; d) visita cardiologica con elettrocardiogramma; e) visita psichiatrica, comprensiva di test psico-clinici. I suddetti accertamenti saranno svolti nell'ordine definito dal Centro di Reclutamento, sulla base della disponibilita' dei medici specialisti e delle ulteriori esigenze logistiche ed organizzative. 4. La sottocommissione di cui all'art. 6, comma 1, lettera c), puo' disporre, qualora lo ritenga necessario l'effettuazione di ulteriori visite specialistiche ed esami strumentali e di laboratorio. In particolare, nel caso in cui si dovessero rendere indispensabili indagini radiologiche, l'interessato dovra' sottoscrivere apposita dichiarazione di consenso. 5. I candidati che, nel corso del medesimo anno solare, sono gia' stati sottoposti, con esito positivo, all'accertamento dell'idoneita' psico-fisica nell'ambito di altri concorsi per l'accesso al Corpo della guardia di finanza, sono sottoposti esclusivamente ai seguenti accertamenti: a) visita medica generale; b) esame delle urine, per la ricerca di cataboliti di sostanze stupefacenti e/o psicotrope; c) eventuali ulteriori visite specialistiche e/o esami strumentali e di laboratorio necessari ai fini della verifica del possesso dei requisiti specifici previsti per l'accesso al ruolo, ovvero ai fini di cui al comma 4. In tali casi, la competente sottocommissione non attribuisce il profilo sanitario di cui al comma 2, lettera b), ma esprime il solo giudizio definitivo sulla base dei suddetti accertamenti. 6. Per i candidati che, alla data di effettuazione dell'accertamento dell'idoneita' psico-fisica, siano in servizio nel Corpo della guardia di finanza, il giudizio definitivo e' espresso tenendo conto dell'eta', del grado, delle categorie e degli incarichi svolti nonche' delle norme che ne regolano la posizione di stato. In tali casi: a) deve essere comunque verificato il possesso del requisito di cui al comma 2, lettera a); b) la competente sottocommissione non attribuisce il profilo sanitario di cui al comma 2, lettera b), ma esprime il solo giudizio definitivo. 7. Il giudizio espresso in sede di visita medica preliminare e' immediatamente comunicato all'interessato, il quale, in caso di non idoneita', puo', contestualmente, chiedere di essere ammesso a visita medica di revisione, fatta eccezione per il difetto dei requisiti di cui al comma 11. 8. La richiesta di ammissione alla visita medica di revisione deve essere: a) presentata al Centro di Reclutamento, al momento della comunicazione di non idoneita' da parte della sottocommissione di cui al comma 1, lettera a); b) integrata da documentazione rilasciata da una struttura sanitaria pubblica, anche militare, o privata accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale, relativa alle cause che hanno determinato l'esclusione (modello in allegato 4). Tale documentazione deve essere consegnata o fatta pervenire al Centro di Reclutamento improrogabilmente entro il quindicesimo giorno solare successivo a quello della comunicazione di non idoneita'. A tal fine, la stessa potra' essere anticipata via fax ai numeri 06/564912365 (linea esterna) o 830/2365 (linea interpolizia) ovvero all'indirizzo di posta elettronica RM0300026@gdf.it. La richiesta di visita medica di revisione non e' accolta qualora non venga presentata secondo la tempistica di cui alla lettera a) o la documentazione di cui alla lettera b) non pervenga ovvero pervenga oltre il termine suindicato. I provvedimenti di non accoglimento sono adottati dal Comandante del Centro di Reclutamento della Guardia di finanza e notificati agli interessati, che possono impugnarli, producendo ricorso secondo le modalita' di cui all'art. 3, comma 6. 9. Il giudizio di revisione verte soltanto sulle cause che hanno dato luogo al giudizio di inidoneita' della sottocommissione per la visita medica preliminare. 10. La sottocommissione per la visita medica di revisione, acquisita la domanda di cui al comma 8 e valutata la certificazione prodotta, puo': a) esprimere direttamente un giudizio di idoneita' o non idoneita', che sara' notificato al candidato tramite il Centro di Reclutamento; b) riconvocare l'aspirante presso il Centro di Reclutamento, per sottoporlo ad ulteriori visite specialistiche e/o esami strumentali e di laboratorio, ritenuti necessari, all'esito dei quali formulera' l'apposito giudizio. L'eventuale riconvocazione avverra' prima dello svolgimento delle successive fasi concorsuali. 11. La visita medica di revisione non e' ammessa nei seguenti casi: a) mancato raggiungimento dell'altezza minima eventualmente richiesta di cui al comma 2, lettera a); b) disturbi della parola (balbuzie, dislalia e paralalia), anche se in forma lieve; c) uso di sostanze psico-attive, accertato anche mediante test tossicologici; d) difetto di senso cromatico normale alle matassine colorate. In tali casi, la sottocommissione di cui al comma 1, lettera a), dichiara immediatamente la non idoneita' dell'aspirante che, pertanto, non e' sottoposto ad ulteriori visite o esami. 12. l candidati risultati idonei agli accertamenti psico-fisici sono convocati per sostenere le prove orali. 13. Il candidato risultato assente alla visita medica preliminare o di revisione, nei casi in cui sia stato riconvocato, ovvero giudicato non idoneo, e' escluso dal concorso. 14. Il giudizio espresso dalle competenti sottocommissioni, notificato agli interessati, e' definitivo. 15. Prima dello svolgimento dei lavori di rispettiva competenza, le sottocommissioni di cui all'art. 6, comma 1, lettere c) e d), fissano, in apposito atto, i criteri cui attenersi per la valutazione dei candidati. 16. Avverso le esclusioni di cui al presente articolo, gli interessati possono produrre ricorso secondo le modalita' di cui all'ultimo comma dell'art. 10.
Art. 16 Documentazione da produrre in sede di visita medica preliminare 1. I concorrenti convocati presso il Centro di Reclutamento per sostenere la visita medica preliminare devono presentare la seguente documentazione sanitaria, con data non anteriore a sessanta giorni: a) certificato attestante l'effettuazione ed il risultato dell'accertamento per i markers dell'epatite B e C, sia antigeni che anticorpali; b) certificato attestante l'esito del test per l'accertamento della positivita' per anticorpi per HIV; c) test audiometrico in cabina silente, da cui emergano almeno i valori indagati alle frequenze di 500, 1000, 2000, 3000 e 4000 Hz; d) ecografia pelvica, per i candidati di sesso femminile, comprensiva di immagini e relativo referto. I certificati devono essere rilasciati da una struttura sanitaria pubblica, anche militare, o privata accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale; e) certificato (fac-simile in allegato 5), rilasciato dal medico di fiducia di cui all'art. 25 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, attestante: (1) lo stato di buona salute; (2) la presenza/assenza di pregresse manifestazioni emolitiche; (3) la presenza/assenza di gravi manifestazioni immuno-allergiche; (4) la presenza/assenza di gravi intolleranze ed idiosincrasie a farmaci o alimenti. I candidati in servizio nella Guardia di Finanza devono presentare esclusivamente i certificati indicati nelle lettere c) e d). 2. La positivita' agli accertamenti di cui al comma 1, lettere a) e b), e la dichiarata presenza delle manifestazioni, intolleranze o idiosincrasie di cui al medesimo comma 1, lettera e), comportano l'esclusione dal concorso. 3. I candidati di sesso femminile devono inoltre produrre un test di gravidanza di data non anteriore a cinque giorni dalla data di presentazione, che escluda la sussistenza di detto stato. A tal fine, qualora in corso di validita', potra' essere presentato lo stesso certificato di cui all'art. 14, comma 7. In assenza del referto, la candidata e', allo scopo sopra indicato, sottoposta al test di gravidanza presso il Centro di Reclutamento. 4. Per le concorrenti che, all'atto delle visite mediche, risultano positive al test di gravidanza, sulla base dei certificati prodotti o degli accertamenti svolti in quella stessa sede, la competente sottocommissione non puo' procedere agli accertamenti previsti e deve esimersi dalla pronuncia del giudizio, ai sensi dell'art. 3, comma 2, del decreto ministeriale 17 maggio 2000, n. 155, e successive modificazioni ed integrazioni, secondo il quale lo stato di gravidanza costituisce temporaneo impedimento all'accertamento dell'idoneita' al servizio militare. Tali candidate sono, pertanto, escluse dal concorso, ai sensi dell'art. 3, comma 3, del predetto decreto ministeriale, laddove lo stato di temporaneo impedimento sussista ancora alla data del 17 luglio 2015. 5. Il candidato che, all'atto della presentazione al primo giorno di convocazione, non consegna i certificati di cui al comma 1: a) lettere a), b) ed e), viene ammesso con riserva alle successive fasi concorsuali ed escluso, qualora non proceda alla consegna secondo le modalita' e la tempistica stabilite dal Centro di Reclutamento; b) lettere c) e d), potra' avanzare istanza per essere convocato in data successiva per sostenere gli accertamenti dell'idoneita' psico-fisica. Il Presidente della sottocommissione indicata all'art. 6, comma 1, lettera c), potra' concedere il differimento nel rispetto del calendario di svolgimento delle visite mediche preliminari. La data di convocazione viene immediatamente comunicata all'interessato. Qualora l'aspirante non avanzi la menzionata istanza ovvero non si presenti nel giorno in cui e' stato riconvocato e' escluso dal concorso. 6. Avverso le esclusioni di cui al presente articolo, gli interessati possono produrre ricorso secondo le modalita' di cui all'ultimo comma dell'art. 10.
Art. 17 Prove orali e prove facoltative di lingua straniera e di informatica 1. Le prove orali hanno luogo davanti alla sottocommissione di cui all'art. 6, comma 1, lettera a), e consistono in: a) un esame di storia ed educazione civica (durata massima 15'); b) un esame di geografia (durata massima 15'); c) un esame di matematica (durata massima 15'), nei limiti del programma riportato in allegato 6. 2. I programmi relativi alle singole materie sono suddivisi in tesi e su due di queste, estratte a sorte, vertono gli esami. 3. Per ciascuna materia la sottocommissione attribuisce ad ogni candidato un punto di merito da zero a trenta. 4. Il punto di merito di ciascuna materia si ottiene sommando i punti attribuiti dai singoli esaminatori per la stessa materia e dividendo tale somma per il numero dei medesimi. 5. Conseguono l'idoneita' i candidati che abbiano riportato un punteggio minimo di diciotto trentesimi in ciascuna materia. 6. Coloro che riportano un punteggio, in almeno una materia, inferiore a diciotto trentesimi sono dichiarati non idonei ed esclusi dal concorso. 7. Avverso tale esclusione, gli interessati possono produrre ricorso secondo le modalita' di cui all'ultimo comma dell'art. 10. 8. Il candidato, che ne abbia fatto richiesta nella domanda di partecipazione ed abbia riportato l'idoneita' nelle prove orali, e' sottoposto alle prove facoltative di una lingua straniera e di informatica, con le modalita' indicate in allegato 7. 9. L'aspirante in possesso dell'attestato di bilinguismo puo' richiedere di sostenere la prova di lingua straniera in inglese, francese o spagnolo. A tal proposito, lo stesso puo' essere assistito, sul posto, da personale qualificato conoscitore della lingua tedesca, per ottenere i chiarimenti necessari sulle modalita' di esecuzione della prova. 10 Analogamente a quanto previsto nel precedente comma, il candidato in possesso dell'attestato di bilinguismo puo' essere assistito, nel corso della prova facoltativa di informatica, da personale qualificato conoscitore della lingua tedesca, per ottenere i chiarimenti necessari sulle modalita' di esecuzione della stessa. 11. Il giudizio sulle prove di cui al comma 8 e' espresso dalla sottocommissione di cui all'art. 6, comma 1, lettera a), integrata a norma del comma 2 dello stesso articolo, con le modalita' indicate al comma 4. 12. La sottocommissione assegna, per ogni prova facoltativa, un punto di merito da zero a trenta. Il candidato che riporta un punto compreso tra diciotto e trenta consegue, nel punteggio della graduatoria unica di merito, le maggiorazioni riportate in allegato 7. 13. Al termine di ogni seduta, la competente sottocommissione compila l'elenco dei candidati esaminati, con l'indicazione del voto da ciascuno riportato nelle prove orali ed, eventualmente, nelle prove facoltative. Tale elenco, sottoscritto dal presidente e da un membro della sottocommissione, e' affisso, nel medesimo giorno, nell'albo della sede di esame. L'esito delle prove orali e', comunque, notificato ad ogni candidato. 14. Prima dell'effettuazione delle prove orali e delle prove facoltative di lingua e di informatica, la sottocommissione fissa, in apposito atto, i criteri cui attenersi per la valutazione delle stesse.
Art. 18 Mancata presentazione e differimento del candidato 1. Il candidato che, per cause non riconducibili all'Amministrazione che ha indetto il presente concorso, non si presenta per: a) sostenere la prova preliminare, prevista dall'art. 10, la prova di efficienza fisica e l'accertamento dell'idoneita' attitudinale, previsti dall'art. 14, l'accertamento dell'idoneita' psico-fisica, previsto dall'art. 15, e le prove orali, previste dall'art. 17, e' considerato rinunciatario e, quindi, escluso dal concorso. Compatibilmente con i tempi tecnici di espletamento delle succitate fasi selettive, i presidenti delle sottocommissioni di cui all'art. 6, comma 1, lettere a), b), c), e d), hanno facolta' - su istanza dell'interessato, esclusivamente per documentate cause di forza maggiore, ovvero, se militare in servizio della Guardia di finanza, su richiesta del reparto di appartenenza, solo per improvvise e improrogabili esigenze di servizio - di anticipare o posticipare la convocazione dei candidati, nel rispetto del calendario di svolgimento delle stesse. L'istanza, inviata presso il Centro di Reclutamento della Guardia di finanza, Ufficio Concorsi, Sezione AA.UU., via delle Fiamme Gialle, n. 18, 00122 Roma/Lido di Ostia, deve essere anticipata, via fax, ai numeri 06/564912365 (linea esterna) o 830/2365 (linea interpolizia) ovvero all'indirizzo di posta elettronica RM0300026@gdf.it. Eventuali variazioni a tali recapiti saranno rese note con avviso pubblicato sul sito internet www.gdf.gov.it e sulla rete intranet del Corpo; b) sostenere la prova scritta, nella data prevista all'art. 11, e' considerato rinunciatario e, quindi, escluso dal concorso; c) la visita medica di incorporamento, prevista dall'art. 20, e' considerato rinunciatario e, quindi, escluso dal concorso. Eventuali ritardi nella presentazione, dovuti a cause di forza maggiore, debitamente documentati, comunicati via fax, entro 24 ore, ai numeri 035/4043215 o 035/4043303, sono valutati a giudizio discrezionale ed insindacabile del Comandante dell'Accademia, che, sentito il presidente della sottocommissione per la visita medica di incorporamento, puo' differire la presentazione del candidato, purche' il ritardo sia contenuto improrogabilmente entro il decimo giorno dall'inizio del corso. I giorni di assenza maturati sono computati ai fini della proposta di rinvio d'autorita' dal corso, secondo le disposizioni vigenti. Le decisioni assunte in relazione alle istanze di cui alle lettere a) e c) sono comunicate agli interessati a cura del Centro di Reclutamento. 2. Il candidato che, avendo chiesto ed ottenuto il differimento delle prove ai sensi del comma 1, lettere a) e c), non si presenta nel giorno e nell'ora stabiliti e' considerato rinunciatario e, quindi, escluso dal concorso. 3. Avverso tale esclusione, gli interessati possono produrre ricorso secondo le modalita' di cui all'ultimo comma dell'art. 10.
Art. 19 Graduatoria 1. La graduatoria unica di merito e' compilata dalla sottocommissione di cui all'art. 6, comma 1, lettera a). 2. Sono iscritti nella graduatoria unica di merito i candidati che hanno conseguito il giudizio di idoneita' a tutte le fasi concorsuali di cui all'art. 1, comma 4, ad esclusione delle lettere g), h) ed i). 3. La graduatoria del concorso si ottiene incrementando il punto di merito complessivo, dato dalla somma della media aritmetica dei punti di merito ottenuti nelle prove orali e del punto ottenuto nella prova scritta, con le eventuali maggiorazioni ottenute nella prova di efficienza fisica e nelle prove facoltative di lingua straniera e di informatica. 4. A parita' di merito, sono osservate le norme di cui all'art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e quelle di cui all'art. 2, comma 9, della legge 16 giugno 1998, n. 191. I titoli preferenziali sono ritenuti validi se posseduti alla data di scadenza del termine previsto per la presentazione della domanda di ammissione al concorso e se i medesimi, ovvero la certificazione che ne attesta il possesso, sono prodotti secondo le modalita' di cui all'art. 5, comma 2. 5. Con determinazione del Comandante Generale della Guardia di finanza e' approvata la graduatoria unica di merito e sono dichiarati i vincitori del concorso con le modalita' di cui all'art. 20. Tale graduatoria e' resa nota con avviso disponibile sul sito internet www.gdf.gov.it, sulla rete intranet del Corpo e presso l'Ufficio Centrale Relazioni con il Pubblico della Guardia di finanza, viale XXI aprile, n. 55, Roma (numero verde: 800669666). Detto avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i candidati e dalla data di pubblicazione dello stesso decorrono i termini per esercitare le azioni di cui all'ultimo comma dell'art. 10.
Art. 20 Visita medica di incorporamento e ammissione in Accademia 1. Subordinatamente al rilascio dell'autorizzazione ad assumere, da parte dell'Autorita' di Governo, sono dichiarati vincitori del concorso e ammessi al corso di formazione, in qualita' di allievi ufficiali, i candidati iscritti nella graduatoria di cui all'art. 19, nei limiti dei posti messi a concorso, secondo l'ordine risultante dalla graduatoria stessa e tenuto conto delle riserve di posti di cui all'art. 1, comma 2, lettere a) e b), sempreche' abbiano conseguito il giudizio di idoneita' alla visita medica di incorporamento, alla quale sono sottoposti, prima della firma dell'atto di arruolamento, da parte della sottocommissione di cui all'art. 6, comma 1, lettera e). 2. Prima della visita medica di incorporamento, la sottocommissione fissa, in apposito atto, i criteri cui attenersi per lo svolgimento degli accertamenti. 3. I candidati non idonei alla visita medica di incorporamento sono esclusi dal concorso. 4. Avverso tale esclusione, gli interessati possono produrre ricorso secondo le modalita' di cui all'ultimo comma dell'art. 10. 5. I candidati, concorrenti per i posti riservati di cui all'art. 1, comma 2, lettere a) e b), non beneficiano di tale riserva laddove risultino, rispettivamente, privi dell'attestato di cui all'art. 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, riferito al diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado o superiore, ovvero non appartenenti a una delle categorie di cui all'art. 2151, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66. 6. Entro 30 giorni dall'inizio del corso, il Comando Generale della Guardia di finanza puo' dichiarare vincitori del concorso altri candidati idonei nell'ordine della graduatoria, per ricoprire posti resisi, comunque, disponibili tra i candidati precedentemente dichiarati vincitori in base alle disposizioni vigenti. 7. L'Amministrazione ha la facolta' di colmare le vacanze organiche che si dovessero verificare, entro la data di approvazione della graduatoria, nel limite di un decimo dei posti messi a concorso. 8. All'atto della loro ammissione in Accademia gli ispettori, i sovrintendenti ed i finanzieri del Corpo devono rinunciare al grado rivestito per la durata del corso. 9. Gli allievi ufficiali ammessi a frequentare il corso di Accademia devono sottoscrivere, prima dell'inizio del corso, una dichiarazione con cui assumono l'obbligo di rimanere in servizio per un periodo di tre anni a decorrere dalla data di inizio del corso di Accademia. All'atto della nomina a sottotenente hanno l'obbligo di contrarre una nuova ferma di dieci anni, che assorbe quella da espletare. 10. Agli allievi ufficiali ammessi a frequentare il corso di Accademia potra' essere richiesto di prestare il consenso ad essere presi in considerazione ai fini di un eventuale impiego presso gli Organismi di informazione e sicurezza di cui alla legge 3 agosto 2007, n. 124, ed alla verifica del possesso dei requisiti.
Art. 21 Spese di partecipazione al concorso e concessione della licenza straordinaria per esami 1. Le spese di viaggio, vitto e alloggio, durante i periodi delle prove selettive, sono a carico degli aspiranti. 2. Per la partecipazione alle fasi concorsuali di cui all'art. 1, comma 4, ad eccezione della lettera i), ai candidati appartenenti al Corpo sono concesse licenze straordinarie, per esami militari, per i giorni strettamente necessari. La rimanente licenza straordinaria per esami, fino alla concorrenza di giorni 30, puo' essere concessa per la preparazione agli esami orali solo a coloro che avranno conseguito il giudizio di idoneita' all'accertamento dei requisiti psico-fisici. Per i militari frequentatori di corso, le assenze maturate per la fruizione della predetta licenza sono computate ai fini del calcolo dei periodi massimi di assenza dall'attivita' didattica, oltre i quali e' disposto il rinvio d'autorita' dal corso stesso, secondo le disposizioni vigenti. 3. Qualora i medesimi militari, nello stesso anno solare, abbiano usufruito di analoghe concessioni per altri concorsi banditi dal Corpo, possono beneficiare della predetta licenza soltanto per la parte residua fino alla concorrenza di giorni 30. I militari che nello stesso anno avessero gia' beneficiato di altre tipologie di licenza straordinaria concorrenti al computo del tetto massimo di 45 giorni annui possono, invece, fruire della anzidetta licenza soltanto per la parte residua fino alla concorrenza dei citati 45 giorni. Qualora il concorrente non si presenti alle prove orali, per cause dipendenti dalla propria volonta', la licenza straordinaria e' computata in detrazione a quella ordinaria dell'anno in corso e, se questa e' stata gia' fruita, alla licenza ordinaria dell'anno successivo. La partecipazione alle prove concorsuali deve essere comprovata da apposito attestato rilasciato dalla competente sottocommissione o dal visto sul foglio di licenza. 4. Ai candidati dichiarati vincitori del concorso spetta il rimborso delle spese di viaggio sostenute per raggiungere la sede dell'Accademia della Guardia di finanza per la frequenza del corso, secondo le disposizioni vigenti.
Art. 22 Trattamento economico degli allievi ufficiali 1. Durante il corso, gli allievi ufficiali percepiscono il trattamento economico come da norme amministrative in vigore. 2. Gli allievi, inoltre, all'atto della loro ammissione al corso di formazione devono essere provvisti del corredo indicato in allegato 8.
Art. 23 Trattamento economico degli allievi ufficiali provenienti dai militari del Corpo 1. Al personale proveniente, senza soluzione di continuita', dai ruoli ispettori, sovrintendenti, appuntati e finanzieri, qualora gli emolumenti fissi e continuativi in godimento siano superiori a quelli spettanti nella nuova posizione, e' attribuito un assegno personale pari alla relativa differenza, riassorbibile con i futuri incrementi stipendiali conseguenti a progressione di carriera o a disposizioni normative a carattere generale.
Art. 24 Sito internet ed informazioni utili 1. Ulteriori informazioni sul concorso possono essere reperite consultando il sito internet del Corpo all'indirizzo www.gdf.gov.it, nella sezione relativa ai concorsi.
Art. 25 Trattamento dei dati personali 1. Ai sensi dell'art. 13, comma 1, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, i dati personali forniti dai candidati sono raccolti presso il Centro di Reclutamento della Guardia di finanza, per le finalita' concorsuali, e sono trattati presso una banca dati automatizzata anche successivamente all'eventuale instaurazione del rapporto di lavoro, per le finalita' inerenti alla gestione del rapporto medesimo. I dati personali dei militari della Guardia di finanza, raccolti in sede concorsuale, potranno essere utilizzati, a prescindere dall'esito della selezione, anche per la corretta gestione del rapporto di lavoro gia' instaurato. 2. Il conferimento di tali dati e' obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione. Gli stessi potranno essere comunicati unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate allo svolgimento del concorso o alla posizione giuridico - economica del candidato, nonche', in caso di esito positivo del concorso, ai soggetti di carattere previdenziale. 3. L'interessato gode dei diritti di cui all'art. 7 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, tra i quali il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonche' il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. 4. Tali diritti possono essere fatti valere nei confronti del Comandante del Centro di Reclutamento, responsabile del trattamento dei dati. Il titolare del trattamento dei dati e' il Corpo della Guardia di finanza. Roma, 14 gennaio 2015 Il Generale C.A.: Capolupo
Allegato 1
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO, PER ESAMI, PER L'AMMISSIONE DI
50 ALLIEVI UFFICIALI DEL RUOLO NORMALE AL PRIMO ANNO DEL 115° CORSO
DELL'ACCADEMIA DELLA GUARDIA DI FINANZA, PER L'ANNO ACCADEMICO
2015/2016
Parte di provvedimento in formato grafico
Allegato 2
ATTO DI ASSENSO
Per l'ammissione di un minore all'Accademia della Guardia di finanza
(articolo 3, comma 3, del bando di concorso)
Parte di provvedimento in formato grafico
Allegato 3
PROVA DI EFFICIENZA FISICA
TABELLE DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI
Parte di provvedimento in formato grafico
Allegato 4
Parte di provvedimento in formato grafico
Allegato 5
Parte di provvedimento in formato grafico
Allegato 6 PROGRAMMA DELLE PROVE ORALI DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL 115° CORSO ALLIEVI UFFICIALI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA - Dall'Unita' d'Italia alla fine del XIX secolo. - Caratteristiche dei governi che si alternano al potere dal 1861 al 1914. - Mutamenti economici e sociali legati alla Rivoluzione industriale. - I grandi eventi dal 1914 al 1929: - la Prima guerra mondiale: le cause e i Trattati di pace; - la Rivoluzione Russa nel 1917; - la Grande depressione del 1929. - Il primo dopoguerra in Europa: - l'avvento del fascismo; - democrazie e totalitarismi. - Il regime fascista: politica interna ed estera. - La situazione internazionale prima della Seconda guerra mondiale. - Cause e sviluppi della Seconda guerra mondiale. - Fine del fascismo e del nazismo. - La Resistenza in Italia. - La Guerra fredda: USA - URSS. - Il colonialismo e la decolonizzazione. - I grandi personaggi che hanno fatto la storia nella seconda meta' del XX secolo: J.F. Kennedy - M.L. King - Mao Tse-tung. - I piu' significativi conflitti internazionali nel XX secolo. - Istituzioni ed organizzazioni per la cooperazione europea ed internazionale. - La Costituzione italiana. GEOGRAFIA Elementi di geografia economica - Organismi politici e internazionali - Il problema energetico nel mondo anche in rapporto alla distribuzione delle varie forme di energia - Nuove prospettive tecnologiche e geo-economiche delle industrie - Le questioni ambientali e i mutamenti climatici - La globalizzazione - Crescita, sviluppo e sviluppo sostenibile - L'indebitamento dei paesi in via di sviluppo L'Italia - Configurazione generale e posizione rispetto al Mediterraneo e all'Europa - Le caratteristiche fisiche - I problemi ambientali e le aree protette - La trasformazione della struttura produttiva nel tempo - Gli elementi di debolezza del sistema produttivo attuale - I caratteri strutturali dell'agricoltura, dell'allevamento e della pesca - L'industria e la sua evoluzione - Risorse minerali ed energetiche - Il commercio e le altre attivita' terziarie - Vie di comunicazione - Organizzazione politica e amministrativa dello Stato - L'Italia nel contesto europeo e mondiale - La scelta europea e i fattori di squilibrio L'Europa - Caratteristiche fisiche - Suddivisione politica - Fisionomia economica - L'idea dell'Europa ed il processo di integrazione europea - L'evoluzione geopolitica Continenti extraeuropei - Caratteristiche fisiche - Suddivisione politica - Fisionomia economica MATEMATICA INSIEMI E FUNZIONI - Concetto d'insieme - Insiemi finiti ed insiemi infiniti e relative rappresentazioni - Operazioni tra insiemi - Operazioni di unione e di intersezione - Prodotto cartesiano di due insiemi - Relazioni binarie: relazioni di ordine, relazioni di equivalenza - Classi di equivalenza, insieme quoziente - Concetto di funzione: dominio, condominio - Funzione iniettiva, suriettiva, biiettiva - Funzione inversa GEOMETRIA DEL PIANO - I concetti primitivi. Le grandezze geometriche e le loro unita' di misura - Postulati e teoremi - Rette, semirette e segmenti - Il concetto di angolo. La classificazione degli angoli - I poligoni in generale. I poligoni convessi e concavi - La classificazione dei triangoli e i criteri di uguaglianza - Le rette parallele e il quinto postulato di Euclide - Somma degli angoli interni ed esterni di un triangolo. Punti notevoli di un triangolo - I quadrilateri in generale: i parallelogrammi e i trapezi - Il concetto di luogo geometrico: la bisettrice di un angolo, l'asse di un segmento e la circonferenza - Gli elementi caratteristici di una circonferenza - La circonferenza ed il cerchio - Angoli al centro ed alla circonferenza - Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza - Poligoni regolari - Equivalenza delle superfici piane e il teorema di Pitagora - I segmenti commensurabili e incommensurabili - Il concetto di classe di grandezze. Le classi di grandezze in corrispondenza biunivoca. Le classi di grandezze direttamente e inversamente proporzionali - Il teorema di Talete, il suo corollario e i triangoli simili. I tre criteri di similitudine - I teoremi di Euclide ALGEBRA - La classificazione dei numeri reali - Il concetto di monomio e di polinomio. Le operazioni relative. I prodotti notevoli - Scomposizione in fattori di polinomi. Ricerca del M.C.D. e del m.c.m.. Operazioni con le frazioni algebriche - Divisione tra polinomi: teorema del resto e regola di Ruffini - Equazioni di primo grado e la loro diversa natura - I sistemi lineari e la loro interpretazione algebrica ed analitica. Il concetto di verifica - Radicali ed operazioni relative - Razionalizzazione del denominatore nei casi monomio e binomio - Equazioni di secondo grado complete e incomplete dei diversi tipi. Equazioni intere e fratte. Verifica delle soluzioni - Relazioni tra le soluzioni e i coefficienti di un'equazione di secondo grado. La regola di Cartesio - Equazioni parametriche di secondo grado - I sistemi di secondo grado di due equazioni in due incognite e la loro interpretazione algebrica ed analitica. Il concetto di verifica - Equazioni irrazionali con 1/2/3 radicali quadratici. Il sistema misto - Equazioni di terzo, quarto e quinto grado - Equazioni esponenziali - Il concetto di logaritmo. I logaritmi volgari e naturali. I teoremi dei logaritmi - Equazioni logaritmiche - Disequazioni di primo e secondo grado. Le disequazioni irrazionali e logaritmiche. Il sistema di disequazioni. Le disequazioni di primo e secondo grado fratte. I grafici GEOMETRIA ANALITICA - Il riferimento cartesiano nel piano e la rappresentazione dei punti - I concetti di retta e di linea in generale come luoghi geometrici - La distanza di due punti. Il punto medio di un segmento - L'equazione di una retta generica del piano cartesiano e le equazioni delle rette particolari - Il significato dei coefficienti nell'equazione della retta - La mutua posizione di due rette complanari - La condizione di parallelismo. La condizione di perpendicolarita' tra rette. La distanza punto-retta - I fasci di rette propri e impropri e relative equazioni - Le coniche: la loro diversa natura, la rappresentazione grafica, le condizioni analitiche necessarie e sufficienti per ottenerle - Conica e retta complanare - L'iperbole e i suoi asintoti TESI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA TESI N. 1 a. La seconda rivoluzione industriale. b. Lo sviluppo economico dell'Italia e la politica doganale della Sinistra. c. L'ingresso dell'Italia nella prima guerra mondiale. d. La rivoluzione in Russia nel 1917. e. La Repubblica spagnola e la guerra civile: ripercussioni in ambito europeo. f. La seconda guerra mondiale: crollo del fascismo e del nazismo. g. La ripresa della Guerra fredda, la svolta di Gorbaciov e la sua politica innovatrice. h. La Costituzione italiana: i principi fondamentali. i. Le fonti primarie del diritto dell'Unione Europea: i trattati di Parigi e Roma. TESI N. 2 a. L'economia italiana dal 1876 alla fine del secolo. b. Il gioco delle alleanze in Europa dal 1878 al 1914. c. La fine della prima guerra mondiale: la Conferenza della pace. d. Politica economica e sociale del regime fascista. e. La seconda guerra mondiale: dall'invasione della Polonia alla caduta della Francia. g. Propaganda fascista e fenomeni di antifascismo. h. Il 1968 in Europa: la Primavera di Praga. i. La Costituzione italiana: diritti e doveri dei cittadini, i rapporti civili. j. Istituzioni e Organi dell'Unione Europea. TESI N. 3 a. Il 1861 e l'Unita' d'Italia. b. La Germania del Bismarck. c. L'eta' giolittiana. d. Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo. e. Il nazismo al potere ed il Terzo Reich. f. La dissoluzione dell'Unione Sovietica. g. La prima Guerra del Golfo. h. La Costituzione italiana: diritti e doveri dei cittadini, i rapporti etico-sociali. i. Gli organismi internazionali: O.N.U.. TESI N. 4 a. L'espansione coloniale europea in Africa. b. Le cause economiche e politiche della prima guerra mondiale. c. La rivoluzione bolscevica. d. La Repubblica di Weimar. e. Il crollo del fascismo e l'8 settembre 1943. f. La Resistenza. g. Dalla Guerra dei sei giorni all'invasione israeliana del Libano. h. La Costituzione italiana: diritti e doveri dei cittadini, i rapporti economici. i. Dal Trattato di Maastricht a quello di Lisbona. TESI N. 5 a. La terza Repubblica in Francia. b. Lo sviluppo economico dell'Italia nell'epoca giolittiana. c. Colonizzazione e decolonizzazione dell'India: Gandhi. d. La crisi balcanica: prima (1912-1913) e seconda (1913) guerra balcanica. e. Politica estera del fascismo. f. Le leggi razziali in Germania ed in Italia. g. Il conflitto nella ex Jugoslavia e Tito. h. La Costituzione italiana: diritti e doveri dei cittadini, i rapporti politici. i. Istituzioni e Organi dell'Unione Europea. TESI N. 6 a. L'epoca giolittiana: lo sviluppo economico dell'Italia e la conquista della Libia. b. Il regime fascista. c. L'intervento degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale. d. La creazione dello stato totalitario in Germania. e. La conferenza di Yalta. f. L'Italia dal 1945 al centrosinistra. g. La minaccia atomica e la guerra fredda. h. La Costituzione italiana: ordinamento della Repubblica, il Parlamento. i. Gli organismi internazionali: l'O.S.C.E.. TESI N. 7 a. La "lunga depressione" (1873-1896) e il ritorno al protezionismo. b. L'espansionismo inglese e la guerra anglo-boera. c. Forze politiche emergenti in Italia: socialisti, cattolici e nazionalisti. d. Unione Sovietica: Stalin ed i piani quinquennali. e. La crisi mondiale del 1929. f. L'Europa sotto il dominio nazista. g. Medio-Oriente: origini e cause dei conflitti arabo-israeliani. h. La Costituzione italiana: il Presidente della Repubblica. i. Le fonti secondarie del diritto dell'Unione Europea. TESI N. 8 a. L'impero tedesco dopo Bismarck. b. La politica estera della Sinistra. c. Prima guerra mondiale: le conseguenze militari del ritiro russo. d. Seconda guerra mondiale: lo sbarco in Sicilia e il crollo del fascismo. e. Il fenomeno della decolonizzazione in Nord Africa. f. La "Dottrina Truman" ed il piano Marshall. g. La caduta dell'Urss. h. La Costituzione italiana: il Governo (il Consiglio dei Ministri, la pubblica amministrazione, gli Organi ausiliari). i. Istituzioni e Organi dell'Unione Europea. TESI N. 9 a. La terza Repubblica in Francia. b. L'espansione coloniale italiana sino a Giolitti. c. La prima guerra mondiale: i trattati di pace e la Societa' delle Nazioni. d. L'asse Roma - Berlino - Tokio. e. Il fascismo dalle origini alle elezioni del 1924. f. Conseguenze della seconda guerra mondiale in Germania. g. Blocchi contrapposti: Patto Atlantico e Patto di Varsavia. h. La Costituzione italiana: la Magistratura (ordinamento giurisdizionale, norme sulla giurisdizione), le garanzie costituzionali (la Corte Costituzionale, revisione della Costituzione, leggi Costituzionali). i. Le fonti secondarie del diritto dell'Unione Europea. TESI N. 10 a. La Sinistra al potere: il trasformismo e le nuove forme di opposizione. b. La questione d'Oriente ed il congresso di Berlino. c. L'Italia dalla Resistenza alla proclamazione della Repubblica. d. La Repubblica di Salo'. e. Gli U.S.A. nel secondo conflitto mondiale. f. L'esperienza di Kennedy e la guerra del Vietnam - M. L. King. f. La Cina di Mao. g. Le Regioni, le Province, i Comuni. h. Gli organismi internazionali: la N.A.T.O.. GEOGRAFIA TESI N. 1 a. Elementi di geografia economica: nuove prospettive tecnologiche. b. L'Italia: confini, superficie e popolazione. c. L'Italia: il commercio e le altre attivita' terziarie. d. L'Europa: fisionomia economica. e. Africa: suddivisione politica. TESI N. 2 a. Elementi di geografia economica: organismi politici e internazionali. b. L'Italia: problemi ambientali e le aree protette. c. L'Italia: le maggiori aree industriali. d. L'Europa: caratteristiche fisiche. e. Asia: caratteristiche fisiche. TESI N. 3 a. Elementi di geografia economica: il problema energetico nel mondo. b. L'Italia: i caratteri strutturali dell'agricoltura, dell'allevamento e della pesca. c. L'Italia: configurazione generale e posizione rispetto al Mediterraneo. d. L'idea dell'Europa e il processo di integrazione europeo. e. America settentrionale: fisionomia economica. TESI N. 4 a. Elementi di geografia economica: le questioni ambientali e i mutamenti climatici. b. L'Italia: risorse minerali ed energetiche. c. L'Italia: coste, golfi e porti. d. L'Europa: fisionomia economica. e. America centrale: caratteristiche fisiche. TESI N. 5 a. Elementi di geografia economica: la globalizzazione. b. L'Italia: gli elementi di debolezza del sistema produttivo attuale. c. L'Italia: le principali linee di comunicazione terrestri, aeree e marittime. d. L'Europa: suddivisione politica. e. America meridionale: fisionomia economica. TESI N. 6 a. Elementi di geografia economica: nuove prospettive geoeconomiche delle industrie. b. L'Italia: mari, isole e penisole. c. L'Italia: la scelta europea e fattori di squilibrio. d. L'Europa: caratteristiche fisiche. e. Stati Uniti: suddivisione politica. TESI N. 7 a. Elementi di geografia economica: crescita, sviluppo e sviluppo sostenibile. b. L'Italia: le Alpi: suddivisione tradizionale, cime e valichi. c. L'Italia nel contesto europeo e mondiale. d. L'Europa: suddivisione politica. e. Oceania: fisionomia economica. TESI N. 8 a. Elementi di geografia economica: organismi politici e internazionali. b. L'Italia: fiumi e laghi. c. L'Italia: l'industria e la sua evoluzione. d. L'idea dell'Europa e il processo di integrazione europeo. e. Asia: suddivisione politica. TESI N. 9 a. Elementi di geografia economica: il problema energetico nel mondo anche in rapporto alla distribuzione delle varie forme di energia. b. L'Italia: configurazione generale e posizione rispetto all'Europa. c. L'Italia: organizzazione politica e amministrativa dello Stato. d. L'Europa: l'evoluzione geopolitica. e. Oceania: caratteristiche fisiche. TESI N. 10 a. Elementi di geografia economica: l'indebitamento dei paesi in via di sviluppo. b. L'Italia: gli Appennini: suddivisione tradizionale, cime e valichi. c. L'Italia: risorse minerali ed energetiche. d. L'Europa: caratteristiche fisiche. e. Africa: fisionomia economica. M A T E M A T I C A TESI N. 1 a. Il concetto di insieme. Gli insiemi finiti e infiniti e relative rappresentazioni. b. Il concetto di poligono convesso e la classificazione dei triangoli in particolare. c. Il 1° teorema di Euclide, sia dal punto di vista dell'equivalenza che della similitudine. d. La classificazione dei numeri reali. e. Operazioni tra polinomi e la regola di Ruffini. f. Le condizione di perpendicolarita' tra rette. La distanza punto retta. TESI N. 2 a. Unione e intersezione di due insiemi. Il concetto di funzione: dominio e codominio. b. I concetti primitivi. I postulati e i teoremi. Le rette, le semirette e i segmenti. c. Il 2° teorema di Euclide, sia dal punto di vista dell'equivalenza che della similitudine. d. Il sistema lineare di due equazioni in due incognite e il suo significato algebrico e analitico. e. Risoluzione di una equazione irrazionale, con 1/2/3 radicali quadratici, con lo studio del relativo sistema misto. f. L'equazione di una circonferenza passante per tre punti. Rappresentazione grafica della circonferenza. Comportamento reciproco di una circonferenza e di una retta complanari. TESI N. 3 a. Operazioni tra insiemi. Prodotto cartesiano di due insiemi. b. Misura di grandezze. Classi di grandezze in corrispondenza biunivoca, direttamente e inversamente proporzionali. Il teorema di Talete e il suo corollario: i triangoli simili ed i tre criteri di similitudine. c. I poligoni in generale. I quadrilateri. I poligoni regolari. d. Relazioni tra le soluzioni e i coefficienti di un'equazione di secondo grado. La regola di Cartesio. e. Le equazioni di terzo, quarto e quinto grado. f. La parabola verticale e le condizioni necessarie e sufficienti per la determinazione della sua equazione. Rappresentazione grafica della parabola. Comportamento reciproco di una parabola con una retta complanare. TESI N. 4 a. Il concetto di insieme. Funzione iniettiva, suriettiva, biiettiva. Funzione inversa. b. Il concetto e la classificazione degli angoli. Angoli al centro e alla circonferenza. Il triangolo inscritto in una semicirconferenza. c. L'equivalenza delle superfici piane e il teorema di Pitagora. Segmenti commensurabili e incommensurabili: definizioni ed esempi. d. I numeri razionali e irrazionali. I numeri naturali. e. Sistema di 2° grado di due equazioni in due incognite: significato algebrico e analitico. La verifica delle soluzioni. f. Il concetto di retta in analitica. L'equazione della retta, generica e particolare. Il significato dei coefficienti dell'equazione della retta. TESI N. 5 a. Insiemi finiti e infiniti. Relazioni binarie: relazioni di ordine, relazioni di equivalenza. b. Poligoni simili, in generale, e triangoli simili in particolare. I tre criteri di similitudine. c. I luoghi geometrici e la circonferenza in particolare. I poligoni circoscritti. d. Concetto di equazione parametrica e determinazione del parametro. Risoluzione di quesiti su una parametrica di secondo grado. e. Il concetto di logaritmo. I logaritmi volgari e naturali. I teoremi dei logaritmi. Le equazioni logaritmiche. f. L'equazione dell'ellisse e quella dell'iperbole e le condizioni necessarie e sufficienti per la determinazione delle relative equazioni. Rappresentazioni grafiche dell'elisse e dell'iperbole. Comportamento asintotico dell'iperbole. TESI N. 6 a. Il concetto di insieme. Classi di equivalenza, insieme quoziente. b. Somma degli angoli interni ed esterni di un triangolo. I criteri di uguaglianza dei triangoli e le relative dimostrazioni. c. Il 1° teorema di Euclide, sia dal punto di vista dell'equivalenza che della similitudine. d. La classificazione dei numeri reali. e. Radicali ed operazioni relative. Razionalizzazione del denominatore nei casi monomio e binomio. f. Il fascio proprio e improprio di rette e le relative equazioni. TESI N. 7 a. Operazioni tra due insiemi. Unione e intersezione di insiemi. b. La bisettrice di un angolo e l'asse di un segmento come luoghi. Punti notevoli di un triangolo. c. Le rette parallele: il quinto postulato di Euclide e le sue dirette conseguenze con riguardo alla somma degli angoli interni di un poligono. d. Le disequazioni di primo e secondo grado. I sistemi di disequazioni. Le disequazioni di primo e secondo grado fratte. Grafici. e. Il concetto di monomio e di polinomio. Le operazioni relative. I prodotti notevoli. f. Il riferimento cartesiano nel piano e la rappresentazione dei punti. La distanza di due punti. Il punto medio di un segmento. TESI N. 8 a. Insiemi finiti ed infiniti. Insiemi numerici. b. L'equivalenza delle superfici piane e il teorema di Pitagora. Segmenti commensurabili e incommensurabili: definizioni ed esempi. c. La circonferenza come luogo geometrico. Gli elementi caratteristici di una circonferenza. La circonferenza e il cerchio. d. Scomposizione in fattori di polinomi. Ricerca del M.C.D. e del m.c.m.. Operazioni con le frazioni algebriche. e. Le equazioni di secondo grado complete e incomplete dei diversi tipi. Le equazioni intere e fratte. Verifica delle soluzioni. f. La mutua posizione di due rette complanari. La condizione di parallelismo di due rette. TESI N. 9 a. Concetto di funzione: dominio e codominio. b. I concetti primitivi. Le grandezze geometriche e le loro unita' di misura. I postulati e i teoremi. Le rette, le semirette e i segmenti. c. Classi di grandezze in corrispondenza biunivoca, direttamente e inversamente proporzionali. Il teorema di Talete e il suo corollario: i triangoli simili ed i tre criteri di similitudine. d. Divisione tra polinomi: teorema del resto e regola di Ruffini. e. Le equazioni di secondo grado complete e incomplete dei diversi tipi: risoluzione e verifica. Le equazioni intere e fratte. f. Il concetto di retta in analitica. L'equazione della retta, generica e particolare. Il significato dei coefficienti dell'equazione della retta. TESI N. 10 a. Il concetto di insieme. Funzione iniettiva, suriettiva, biiettiva. Funzione inversa. b. I poligoni e gli angoli convessi e concavi. I parallelogrammi e i trapezi. c. Il 2° teorema di Euclide, sia dal punto di vista dell'equivalenza che della similitudine. d. Le equazioni e le disequazioni irrazionali e logaritmiche. e. Le equazioni di primo grado e la loro diversa natura. I sistemi lineari e la loro interpretazione algebrica ed analitica. Il concetto di verifica. f. Il fascio proprio e improprio di rette e le relative equazioni.
Allegato 7 PROVA FACOLTATIVA DI LINGUA STRANIERA La prova, della durata di 15 minuti, consiste in: a) dettato; b) lettura di un brano; c) conversazione guidata che abbia come spunto il brano. PROVA FACOLTATIVA DI INFORMATICA La prova, svolta con l'ausilio del personal computer, ha durata massima di 15 minuti e verte sul seguente programma: a) concetti di base della Tecnologia dell'Informazione; b) uso del computer e gestione dei file; c) elaborazione testi; d) foglio elettronico; e) navigazione e ricerca sul web. ATTRIBUZIONE PUNTEGGI PER LE PROVE FACOLTATIVE DI LINGUA STRANIERA E INFORMATICA Voto Conseguito Maggiorazione del punteggio da 18 a 19 0,20 da 19,1 a 20 0,25 da 20,1 a 21 0,30 da 21,1 a 22 0,35 da 22,1 a 23 0,40 da 23,1 a 24 0,45 da 24,1 a 25 0,50 da 25,1 a 26 0,55 da 26,1 a 27 0,60 da 27,1 a 28 0,65 da 28,1 a 29 0,70 da 29,1 a 30 0,75
Allegato 8 Corredo per la frequenza del corso di formazione 1. Per tutti gli aspiranti/vincitori: - occorrente per la pulizia personale; - asciugacapelli; - biancheria intima; - n. 2 pigiami in tinta unita di colore scuro e n. 1 paio di pantofole da camera; - n. 1 paio di ciabatte da bagno; - n. 1 accappatoio bianco e n. 3 asciugamani di spugna di ugual colore; - n. 1 paio di scarpe da ginnastica di colore bianco. 2. Per gli aspiranti/vincitori di sesso femminile: - collant e/o gambaletti nylon color carne; - reggiseni per attivita' sportiva. 3. Per le esigenze connesse alla libera uscita: - n. 2 abiti completi di giacca e cravatta, per gli aspiranti/vincitori di sesso maschile; - n. 2 tailleur per gli aspiranti/vincitori di sesso femminile; - n. 1 soprabito. TESTI DEI TEMI ASSEGNATI IN SEDE DI PROVA SCRITTA NEGLI ULTIMI 10 ANNI PER IL RECLUTAMENTO DI ALLIEVI UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA 2005 Scienza, tecnica, morale. La scienza e la tecnica hanno raggiunto traguardi inimmaginabili, ma che spesso hanno fatto sorgere problemi di carattere etico-religioso. Il candidato esponga le proprie opinioni in merito alla posizione che la scienza deve assumere nei confronti della morale. 2006 Il panorama che si presenta agli analisti del mondo dell'energia e' duplice: da una parte le risorse di idrocarburi sono in continuo declino, anche se con una prospettiva di lungo termine, dall'altra le nuove forme di energia premono alle porte. I cambiamenti in questo settore sono di carattere epocale: non possono essere previsti, ma quando avvengono modificano profondamente il panorama mondiale. Il candidato esponga le proprie riflessioni sulla problematica, tenendo conto tanto dei suoi risvolti ambientali, quanto di quelli geopolitica. 2007 Lo sviluppo del sistema di comunicazione, attraverso mezzi quali telefoni cellulari e internet, sms ed e-mail, ha determinato la diffusione di nuove forme di relazioni interpersonali. In merito, il candidato esponga le proprie considerazioni sulle conseguenze, positive e negative, nei rapporti umani. 2008 Il candidato esponga le proprie riflessioni sul seguente pensiero, anche in riferimento a gravi ed attuali accadimenti internazionali: "Io combatto la tua idea che e' diversa dalla mia, ma sono pronto a battermi fino a prezzo della mia vita perche' tu la tua idea possa esprimerla liberamente" (Voltaire). 2009 L'applicazione diffusa del "merito" nella formazione e nel lavoro puo' far fronte all'attuale crisi economica e culturale? I candidato esprima le proprie considerazioni." 2010 Legalita' e illegalita'. Secondo un noto scrittore italiano: "Questo continuo spostamento dei confini tra legalita' ed illegalita' produce un disagio altissimo, che non e' solo morale". Il candidato rifletta sul danno che il mancato rispetto delle regole produce al Paese e sul modo di favorire nella societa' e, soprattutto nei giovani, lo sviluppo di una forte coscienza civica". 2011 Il nostro Paese nella fase attuale sembra avere difficolta' a rinnovarsi e a crescere: la generazione dei padri tende a monopolizzare spazi e risorse, quella dei figli appare sempre piu' dipendente dalla famiglia e incapace di immaginare un futuro diverso. Il candidato esprima le proprie considerazioni al riguardo, soffermandosi sulle cause che hanno prodotto tale situazione e sul ruolo che i giovani dovrebbero avere per rendere la societa' piu' vitale. 2012 Nella societa' moderna, la Scienza e' una delle principali forze di sviluppo dell'Umanita'. Le innovazioni scientifiche e tecnologiche sono le fonti del progresso materiale. La Scienza cerca risposte, ma non puo' ne' pretende di averne comunque. Di fronte ai limiti qual e' la posizione dell'Uomo? E' appropriato cercare risposte al di fuori della Scienza stessa? 2013 Lo sviluppo sostenibile, lungi dall'essere una definitiva condizione di armonia, e' piuttosto processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse nel rispetto della natura, la direzione degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico, nonche' i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri oltre che con gli attuali. Il candidato esprima, in merito, le proprie considerazioni. 2014 "Non dimentichiamo mai che il vero potere e' il servizio. Cari giovani, non sotterrate i talenti (.), non abbiate paura di sognare cose grandi." Papa Francesco. Il candidato formuli le personali considerazioni in ordine all'importanza dei valori espressi in tale enunciato, a partire dalle opportunita' che la vita quotidiana offre.