Concorso per 1 collaboratore amministrativo (friuli venezia giulia) ISTITUTO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA E DI GEOFISICA SPERIMENTALE
I testi riportati sono gratuiti e non hanno carattere di ufficialità: ai sensi di legge l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa.
Concorso
Attenzione, il bando selezionato non è attivo, poichè è scaduto il termine per la presentazione della domanda
Tipologia | Concorso |
Tipologia Contratto | Assunzione |
Posti | 1 |
Fonte: | Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana N. 84 del 30-10-2015 |
Sintesi: | ISTITUTO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA E DI GEOFISICA SPERIMENTALE - OGS Concorso (Scad. 30 novembre 2015) Concorso pubblico, per titoli e colloquio, riservato ai dipendenti OGS per l'assunzione con contratto di lavoro a te ... |
Ente: | ISTITUTO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA E DI GEOFISICA SPERIMENTALE |
Regione: | FRIULI VENEZIA GIULIA |
Provincia: | TRIESTE |
Comune: | SGONICO |
Data di inserimento: | 30-10-2015 |
Data Scadenza bando | 30-11-2015 |
Condividi |
Invia tramite Whatsapp ![]() |
Concorso (Scad. 30 novembre 2015)
Concorso pubblico, per titoli e colloquio, riservato ai dipendenti OGS per l'assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato e parziale (83,33%) di un collaboratore di amministrazione VII livello professionale.
L'OGS (Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale) di Borgo Grotta Gigante, Sgonico (Trieste) indice un concorso, per titoli e colloquio, a n. 1 posto a tempo indeterminato e parziale (83,33%) di collaboratore di amministrazione - VII livello professionale riservato esclusivamente ai dipendenti dell'OGS in servizio nel medesimo profilo alla data di emanazione del presente bando e che alla data del 30 ottobre 2013 hanno maturato, negli ultimi 5 anni, almeno tre anni di servizio con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato nel profilo richiesto. Requisiti di ammissione: 1) diploma di istruzione secondaria di II grado di durata quinquennale; sono ammessi i candidati che abbiano conseguito un titolo di studio all'estero dichiarato «equivalente» dalle competenti autorita' scolastiche italiane o comunque che abbiano ottenuto detto riconoscimento secondo la vigente normativa in materia (art. 38 decreto legislativo n. 165/2001). E' cura del candidato dimostrare l'«equivalenza» mediante la produzione del provvedimento che la riconosca ovvero della dichiarazione di aver presentato apposita richiesta e che sono in corso le relative procedure; la suddetta «equivalenza» dovra' in ogni caso essere presentata entro e non oltre l'ultima riunione della commissione esaminatrice del concorso; 2) documentata esperienza professionale almeno triennale nell'attivita' di gestione amministrativa/contabile degli Enti pubblici di ricerca; 3) cittadinanza italiana o di altro paese dell'Unione europea; 4) godimento dei diritti civili e politici; 5) non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso (in caso contrario, indicare le condanne riportate e i procedimenti penali pendenti, precisando gli estremi del provvedimento di condanna e l'autorita' che lo ha emesso, anche in caso di amnistia, condono, indulto o perdono giudiziale). La dichiarazione va resa anche se non si hanno condanne da dichiarare o procedimenti penali in corso; 6) non essere stato destituito, dispensato da precedente impiego pubblico per persistente insufficiente rendimento, ovvero non esser stato dichiarato decaduto da un impiego statale per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' non sanabile, ai sensi dell'art. 127, primo comma, lettera d) del decreto del Presidente della Repubblica n. 3/1957 ovvero, non essere stato licenziato per motivi disciplinari e non essere stato interdetto dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato; 7) idoneita' fisica a svolgere l'attivita' prevista per il posto a concorso. L'OGS ha facolta' di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso; 8) conoscenza della lingua inglese e dei principali applicativi informatici (da valutarsi in sede di prova orale); 9) conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri). Scadenza presentazione domande: trenta giorni dalla data della pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Il testo integrale del bando con indicazione delle modalita' di partecipazione al concorso nonche' lo schema della domanda e' disponibile sul sito dell'Ente: www.ogs.trieste.it (https://www.ogs.trieste.it/it/job-opportunities) e presso l'OGS (Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale) - Borgo Grotta Gigante n. 42/c - 34010 Sgonico (Trieste) - tel. 040-21401 (da lunedi' a venerdi' 9,00 - 15,00).