Concorso per 1 ricercatore universitario (emilia romagna) UNIVERSITA' DI FERRARA
I testi riportati sono gratuiti e non hanno carattere di ufficialità: ai sensi di legge l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa.
Concorso
Attenzione, il bando selezionato non è attivo, poichè è scaduto il termine per la presentazione della domanda
Tipologia | Concorso |
Tipologia Contratto | Assunzione |
Posti | 1 |
Fonte: | Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana N. 90 del 20-11-2015 |
Sintesi: | UNIVERSITA' DI FERRARA Concorso (Scad. 5 dicembre 2015) Selezione pubblica, per la copertura di un posto di ricercatore universitario con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata di 36 mesi, con ... |
Ente: | UNIVERSITA' DI FERRARA |
Regione: | EMILIA ROMAGNA |
Provincia: | FERRARA |
Comune: | FERRARA |
Data di inserimento: | 20-11-2015 |
Data Scadenza bando | 05-12-2015 |
Condividi |
Invia tramite Whatsapp ![]() |
Concorso (Scad. 5 dicembre 2015)
Selezione pubblica, per la copertura di un posto di ricercatore universitario con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata di 36 mesi, con regime di impegno a tempo definito, presso il Dipartimento di Architettura.
E' indetta una procedura di selezione per la copertura di un posto di ricercatore universitario con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata di 36 mesi con regime di impegno a tempo definito ai sensi della lettera a) dell'art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, con le seguenti caratteristiche: settore concorsuale: 08/E1 - Disegno; settore scientifico-disciplinare: ICAR17 - Disegno; titolo del progetto di ricerca: rilievo per l'analisi, la valorizzazione e la conservazione del patrimonio architettonico storico: trasferimento tecnologico di metodologie integrate di rilievo tramite sistemi di acquisizione tridimensionale, gestione di banche dati e restituzione solida tramite sistemi di prototipazione rapida. Integrazione con processi di visualizzazione per l'analisi termica e del colore; attivita' didattica: due o piu' insegnamenti (settore scientifico-disciplinare ICAR/17) nel corso di laurea in architettura e in disegno industriale; dipartimento di afferenza: dipartimento di architettura; attivita' oggetto del contratto: il ricercatore sara' chiamato a condurre e sviluppare in prima persona metodologie di integrazione tra le varie tecniche e tecnologie di rilievo tridimensionale multiscala e le indagini diagnostiche superficiali (in particolare termografia, spettrofotometria e analisi del colore) finalizzate alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-architettonico; in particolare il candidato condurra' le attivita' di rilievo, analisi, raccolta e strutturazione dei dati in database, del patrimonio culturale oggetto del progetto INCEPTION (Inclusive Cultural Heritage in Europe through 3D semantic modelling) finanziato nell'ambito del Programma Horizon 2020, tramite l'integrazione di diverse tecniche, al fine di consentire la comprensione, l'interpretazione e la condivisione dei dati acquisiti. Le informazioni di natura geometrica, tipologica e costruttiva saranno elaborate al fine di ottenere la massima accessibilita' e interoperabilita' dei modelli tridimensionali, per la gestione, la visualizzazione web e la restituzione tridimensionale solida tramite sistemi di prototipazione rapida o fresatura Cnc; il ricercatore sara' chiamato ad organizzare in prima persona le attivita' previste dal progetto di ricerca per lo sviluppo di processi di visualizzazione e gestione dei dati via web tramite una piattaforma condivisa; l'attivita' del ricercatore si sviluppera' nel coordinamento delle operazioni di trasferimento tecnologico, relativamente ai partner di carattere industriale coinvolti nel progetto INCEPTION, per lo sviluppo e l'ottimizzazione hardware e software dei prodotti realizzati all'interno del progetto. Le attivita' sono descritte dettagliatamente all'interno dei Work Packages 2, 4 e 5 del programma di ricerca; le integrazioni metodologiche proposte dal ricercatore saranno effettuate nell'ambito di specifici momenti di confronto da lui organizzati con il coinvolgimento della comunita' scientifica nazionale ed internazionale; durata del contratto: 3 anni; numero massimo di pubblicazioni da presentare: 12 (dodici); conoscenza lingua straniera: inglese. La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta libera secondo il modello allegato al bando, dovra' essere presentata al magnifico rettore dell'Universita' degli studi di Ferrara - via Ariosto n. 35 - 44121 Ferrara, entro il termine perentorio di quindici giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Il bando relativo alla procedura di valutazione comparativa di cui sopra, disponibile presso la sede dell'amministrazione centrale - ufficio selezione personale - via Ariosto n. 35 - 44121 Ferrara, e' pubblicato all'albo del rettorato ed e' consultabile anche al seguente indirizzo telematico: https://www.unife.it/concorsi. Responsabile del procedimento: dott. Daniela Toselli, ufficio selezione personale, tel. 0532293344, e-mail: concorsi@unife.it.