Concorso per 1 ricercatore universitario (lombardia) UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO
I testi riportati sono gratuiti e non hanno carattere di ufficialità: ai sensi di legge l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa.
Concorso
Attenzione, il bando selezionato non è attivo, poichè è scaduto il termine per la presentazione della domanda
Tipologia | Concorso |
Tipologia Contratto | Assunzione |
Posti | 1 |
Fonte: | Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana N. 35 del 04-05-2018 |
Sintesi: | UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Concorso (Scad. 3 giugno 2018) Procedura di valutazione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato, settore concorsuale 06/E2 - Chirurgia plastica-ric ... |
Ente: | UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO |
Regione: | LOMBARDIA |
Provincia: | MILANO |
Comune: | MILANO |
Data di inserimento: | 04-05-2018 |
Data Scadenza bando | 03-06-2018 |
Condividi |
Invia tramite Whatsapp ![]() |
Concorso (Scad. 3 giugno 2018)
Procedura di valutazione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato, settore concorsuale 06/E2 - Chirurgia plastica-ricostruttiva, chirurgia pediatrica e urologia.
Ai sensi dell'art. 24 comma 3, lettera b della legge n. 240/2010 e del regolamento relativo alla disciplina dei ricercatori a tempo determinato emanato con decreto rettorale n. 3624 del 12 luglio 2017, si comunica che l'Universita' Cattolica del Sacro Cuore ha bandito, con decreto rettorale n. 4290 del 23 marzo 2018, la seguente procedura di valutazione di ricercatore a tempo determinato. Ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera b - un posto. Facolta' di medicina e chirurgia «A. Gemelli» - un posto. Settore concorsuale: 06/E2 - Chirurgia plastica-ricostruttiva, chirurgia pediatrica e urologia. Settore scientifico-disciplinare: MED/19 - Chirurgia plastica. Durata del contratto: triennale. Regime d'impegno: tempo pieno. Ambito di ricerca e funzioni: Il/la candidato/a dovra' svolgere attivita' didattica nei corsi di laurea erogati nella facolta' di medicina e chirurgia «A. Gemelli» in sede e paralleli nonche' nelle scuole di specializzazione di ambito medico, dimostrando di averne gia' comprovata esperienza mediante svolgimento di attivita' didattiche, affidate da ateneo universitario, negli ultimi 5 anni, con didattica frontale, presso corsi di laurea e scuole di specializzazione. Il/la candidato/a dovra' svolgere attivita' scientifica nel campo della chirurgia plastica con particolare riferimento alla chirurgia ricostruttiva delle neoplasie vulvari, mediante approcci innovativi e lembi perforanti. Il/la candidato/a dovra' contribuire alla ricerca clinica relativa alla microchirurgia dei vasi linfatici per approcci preventivi e terapeutici al linfedema conseguente a neoplasie ginecologiche. Il/la candidato/a dovra' svolgere attivita' scientifica nel campo della chirurgia plastica del paziente postbariatrico con particolare riferimento alle tecniche chirurgiche e ai difetti di cicatrizzazione. Il/la candidato/a dovra' dimostrare di aver gia' esplorato gli ambiti sopra indicati mediante pubblicazioni inerenti a tali argomenti su riviste scientifiche internazionali impattate. Il/la candidato/a dovra' possedere un dottorato di ricerca in ambito oncologico attinente alla chirurgia plastica. Si richiede un H-index superiore a n. 7. Il/la candidato/a dovra' dimostrare di aver partecipato ad almeno n. 10 congressi nazionali e internazionali in qualita' di invited speaker negli ultimi 5 anni e di far parte di comitati editoriali di riviste impattate. Il/la candidato/a dovra', infine, avere capacita' ed esperienza di gestione e organizzazione delle attivita' cliniche-chirurgiche di chirurgia plastica, con particolare riferimento agli ambiti sopra indicati. Sede di servizio: Roma. Lingua straniera: inglese. Numero massimo di pubblicazioni: 20. Per i posti da ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera b, sono ammessi alle procedure di valutazione i candidati in possesso: del titolo di dott. di ricerca o titolo equivalente che: a) hanno usufruito dei contratti di durata triennale, prorogabili per soli due anni, di cui all'art. 24, comma 3 lettera a) della legge 30 dicembre 2010, n. 240; b) hanno conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'art. 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240; c) hanno usufruito per almeno tre anni anche non consecutivi: di contratti ai sensi dell'art. 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005, n. 230; di assegni di ricerca ai sensi dell'art. 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449; di assegni di ricerca ai sensi dell'art. 22 della legge 30 dicembre 2010, n. 240; di borse post dottorato ai sensi dell'art. 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398; di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri; del diploma di specializzazione medica. I requisiti per ottenere l'ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande. Dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» decorre il termine perentorio di trenta giorni per la presentazione delle domande di partecipazione secondo le modalita' stabilite dai bandi. Il testo integrale del bando, con allegato il fac-simile della domanda e con l'indicazione dei requisiti e delle modalita' di partecipazione alla sopraindicata procedura di valutazione, e' disponibile presso il servizio personale docente - Universita' Cattolica del Sacro Cuore, largo F. Vito, 1 - 00168 Roma o e per via telematica al seguente indirizzo: http://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-roma-ricercatori-a-tempo-
determinato-legge-240-2010-art-24 Il bando e' altresi' consultabile sul sito del MIUR all'indirizzo: http://bandi.miur.it/ oppure sul sito dell'Unione europea all'indirizzo: http://ec.europa.eu/euraxess/