Concorso per 1 categoria d area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati (lombardia) UNIVERSITA' DI MILANO
I testi riportati sono gratuiti e non hanno carattere di ufficialità: ai sensi di legge l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa.
Concorso
Attenzione, il bando selezionato non è attivo, poichè è scaduto il termine per la presentazione della domanda
Tipologia | Concorso |
Tipologia Contratto | Assunzione |
Posti | 1 |
Fonte: | Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana N. 10 del 05-02-2019 |
Sintesi: | UNIVERSITA' DI MILANO Concorso (Scad. 7 marzo 2019) Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria D, a tempo indeterminato, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, esp ... |
Ente: | UNIVERSITA' DI MILANO |
Regione: | LOMBARDIA |
Provincia: | MILANO |
Comune: | MILANO |
Data di inserimento: | 26-02-2019 |
Data Scadenza bando | 07-03-2019 |
Condividi |
Invia tramite Whatsapp ![]() |
Concorso (Scad. 7 marzo 2019)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria D, a tempo indeterminato, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, esperto addetto all'esecuzione di attivita' di ricerca sul microbiota, sulla genomica e sulla microbiologia molecolare, presso il Centro di ricerca pediatrica, fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi, per il Dipartimento di scienze biomediche e cliniche L. Sacco.
E' indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, esperto addetto all'esecuzione di attivita' di ricerca sul microbiota, sulla genomica e sulla microbiologia molecolare, presso il CRC Centro di ricerca pediatrica, fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi - con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, presso il Dipartimento di scienze biomediche e cliniche «L. Sacco» - codice 19633. Esperienze professionali La figura richiesta dovra' possedere le seguenti capacita' e conoscenze: conoscenza delle tecniche e metodologie analitiche di biologia molecolare, quali purificazione di DNA/RNA, PCR, RT-PCR, qPCR, analisi dell'espressione genica, WGA; esperienza nell'applicazione dei metodi coltura-indipendente per lo studio di comunita' microbiche: DGGE, ARISA, Next-Generation Sequencing, DNA barcoding e metabarcoding, etc.; esperienza nella purificazione e caratterizzazione di sottopopolazioni monocitarie/macrofagiche; applicazione di metodologie bioinformatiche di base: ricostruzione filogenetica; ricerca di motivi funzionali; utilizzo ed analisi di banche dati d'espressione genica; analisi dati da metagenomica su amplicone (comunita' microbiche procariotiche ed eucariotiche). Titolo di studio: per l'ammissione al concorso e' richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali: a) titolo di studio: Scadenza domande: trenta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami». Qualora tale termine scada in giorno festivo, la scadenza slitta al primo giorno feriale utile. Si considerano prodotte in tempo utile solo le domande presentate secondo una delle seguenti modalita' e pervenute entro il termine perentorio suindicato: a mano presso l'ufficio concorsi personale tecnico amministrativo, via S. Antonio n. 12 - Milano, nei giorni e negli orari di cui all'art. 11 del presente bando; a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzandola all'Universita' degli studi di Milano, via Festa del Perdono n. 7 - 20122 Milano, con il riferimento «Ufficio concorsi personale tecnico amministrativo - codice concorso 19633». A tale fine fa fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante; a mezzo Posta elettronica certificata (PEC), inviando dal proprio indirizzo di PEC personale, all'indirizzo unimi@postecert.it entro il suddetto termine. Non sara' ritenuta valida la domanda inviata da un indirizzo di posta elettronica non certificata o se trasmessa da una casella di posta elettronica certificata diversa dalla propria. Si invita ad allegare al messaggio di posta certificata la domanda debitamente sottoscritta comprensiva dei relativi allegati e copia di un documento di identita' valido in formato PDF. Il messaggio dovra' riportare nell'oggetto la seguente dicitura: «Pec domanda di concorso codice 19633». Si precisa che la validita' della trasmissione del messaggio di posta elettronica certificata e' attestata rispettivamente dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna fornite dal gestore di posta elettronica ai sensi dell'art. 6 del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68. Prove d'esame: Prima prova scritta Tecniche e applicazioni relative ai seguenti argomenti: Metodologie di base per la microbiologia molecolare (quali: purificazione di acidi nucleici; metodologie basate sulla PCR; analisi dell'espressione genica; approcci e strategie per l'analisi genomica). Metodi non colturali per lo studio di comunita' microbiche (quali: metodi di fingerprinting basati su PCR; Next-Generation Sequencing; DNA barcoding e metabarcoding). Conoscenze immunologiche di base e metodologie per la purificazione e caratterizzazione di cellule monocitarie/macrofagiche. Seconda prova scritta Tecniche e applicazioni relative ai seguenti argomenti: Metodologie bioinformatiche di base (quali: analisi di dati da metagenomica su amplicone; ricostruzione filogenetica; ricerca di motivi funzionali; utilizzo di banche dati per analisi di espressione genica). Prova orale La prova orale vertera' sulle materie oggetto delle prime due prove nonche' sull'accertamento della conoscenza della lingua inglese. Diario delle prove: Le prove si svolgeranno presso l'Universita' degli studi di Milano, secondo il seguente calendario: prima prova scritta: 4 aprile 2019, ore 10,00; aula Levi - via Valvassori Peroni n. 21 - Milano (entrata anche da via Golgi n. 20 - Milano presso ex ISU); seconda prova scritta: 16 aprile 2019, ore 10,00; aula Levi - via Valvassori Peroni n. 21 - Milano (entrata anche da via Golgi n. 20 - Milano presso ex ISU); prova orale: 2 maggio 2019, ore 10,00; aula BS - via Celoria n. 26 - Milano. La pubblicazione del suddetto calendario delle prove d'esame ha valore di notifica a tutti gli effetti. Il testo integrale del bando, con allegato il fac-simile della domanda e' pubblicato sul sito internet dell'Ateneo all'indirizzo https://www.unimi.it/concorsi/ Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all'ufficio concorsi personale tecnico amministrativo (tel. 025031.3074-3076-3092-3097; e-mail ufficio.concorsi@unimi.it). Responsabile del procedimento e' la dott.ssa Anna Canavese, il referente del procedimento e' la dott.ssa Maria Teresa Fiumano' (tel. 025031.3077 e-mail mariateresa.fiumano@unimi.it).