Concorso per 6 ricercatori (lombardia) UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO
I testi riportati sono gratuiti e non hanno carattere di ufficialità: ai sensi di legge l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa.
Concorso
Attenzione, il bando selezionato non è attivo, poichè è scaduto il termine per la presentazione della domanda
Tipologia | Concorso |
Tipologia Contratto | Assunzione |
Posti | 6 |
Fonte: | Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana N. 97 del 10-12-2019 |
Sintesi: | UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Concorso (Scad. 9 gennaio 2020) Procedure di selezione per la copertura di sei posti di ricercatore a tempo determinato, per vari settori concorsuali Ai sensi dell'art. 24, comma 3, let ... |
Ente: | UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO |
Regione: | LOMBARDIA |
Provincia: | MILANO |
Comune: | MILANO |
Data di inserimento: | 10-12-2019 |
Data Scadenza bando | 09-01-2020 |
Condividi |
Invia tramite Whatsapp ![]() |
Concorso (Scad. 9 gennaio 2020)
Procedure di selezione per la copertura di sei posti di ricercatore a tempo determinato, per vari settori concorsuali
Ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettere a e b, della legge n. 240/2010 e del regolamento relativo alla disciplina dei ricercatori a tempo determinato emanato con decreto rettorale n. 3624 del 12 luglio 2017, si comunica che l'Universita' Cattolica del Sacro Cuore ha bandito, con decreti rettorali n. 5861 e n. 5871 del 19 novembre 2019 le seguenti procedure di valutazione di ricercatore a tempo determinato. Ricercatori a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera A, un posto. Facolta' di scienze politiche e sociali, un posto: settore concorsuale 11/E3 - Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni; settore scientifico-disciplinare M-PSI/05 - Psicologia sociale; durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni; regime d'impegno: tempo pieno; ambito di ricerca: processi familiari e sociali nella costruzione dell'identita'; funzioni: l'attivita' di ricerca sara' coerente con la declaratoria del settore scientifico-disciplinare. La ricerca riguardera' la costruzione dell'identita' e l'integrazione delle sue diverse componenti (familiare, sociale, etnica) con particolare riferimento ad alcuni gruppi specifici, quali, ad esempio, gli adottati di altra etnia. Il focus sara' posto sui contesti relazionali, familiari e sociali, nello specifico sui processi discriminatori e l'impatto sul benessere psicosociale. L'attivita' comprendera' anche una costante e continuativa collaborazione con la cattedra di riferimento nell'attivita' didattica (esercitazioni, esami, elaborati finali e tesi) e la disponibilita' ad assumere compiti di didattica ufficiale e integrativa eventualmente assegnati dalla facolta' di appartenenza; sede di servizio: Milano; lingua straniera: inglese; numero massimo di pubblicazioni: dodici; a un eventuale candidato di madrelingua diversa da quella italiana, si richiedera' una padronanza piena della lingua italiana. Tale condizione verra' verificata durante il colloquio. Ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera B, cinque posti. Facolta' di economia, un posto: settore concorsuale 13/D1 - Statistica; settore scientifico-disciplinare SECS-S/01 - Statistica; durata del contratto: triennale; regime d'impegno: tempo pieno; ambito di ricerca: sviluppo di metodologie statistiche innovative e di metodi computazionali avanzati per l'analisi statistica di dati, anche ad alta dimensione con particolare riferimento all'analisi multidimensionale, alle serie temporali e spaziali, anche in ambito bayesiano. Con riferimento alle applicazioni, gli ambiti di elezione sono quelli collegati all'ambiente e piu' in generale multidisciplinari. Il vincitore dovra' soddisfare i requisiti scientifici per il reclutamento dell'area statistica, settore scientifico-disciplinare SECS-S/01, disponibili all'indirizzo http://dipartimenti.unicatt.it/scienze-statistiche funzioni: ricerca di elevato livello scientifico seguita da pubblicazioni in riviste internazionali di alta qualificazione. Insegnamento di discipline statistiche anche impartite in lingua inglese. Sviluppo di progetti scientifici nell'ambito di reti di ricerca internazionali; sede di servizio: Milano; lingua straniera: inglese; numero massimo di pubblicazioni: dodici. Facolta' di scienze della formazione, un posto: settore concorsuale 11/D2 - Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa; settore scientifico-disciplinare M-EDF/01 - Metodi e didattiche delle attivita' motorie; durata del contratto: triennale; regime d'impegno: tempo pieno; ambito di ricerca: il ricercatore sara' chiamato a svolgere attivita' di ricerca nell'ambito del settore scientifico-disciplinare M-EDF/01 - Metodi e didattiche delle attivita' motorie, con specifico riferimento agli aspetti educativi dell'attivita' motoria nei bambini, negli adulti e negli anziani e ai processi formativi degli insegnanti delle attivita' motorie e sportive. In particolar modo l'attivita' di ricerca sara' rivolta: allo studio per la definizione del modello delle conoscenze e delle competenze degli operatori delle scienze motorie nel fitness e nello sport (istruttori di fitness, personal trainer, istruttori sportivi, preparatori atletici); allo studio e all'analisi dei sistemi formativi in contesti formali e non formali degli operatori delle scienze motorie nel fitness e nello sport (istruttori di fitness, personal trainer, istruttori sportivi, preparatori atletici), allo studio delle teorie, delle tecniche e dei metodi per l'insegnamento delle attivita' motorie finalizzate alla Physical fitness; allo studio di interventi educativi-motori negli anziani; funzioni: fatta salva l'attivita' didattica assegnata dai corsi di laurea triennale e magistrale, il ricercatore dovra' svolgere l'attivita' di ricerca sopra indicata, con un regime di impegno a tempo pieno; sede di servizio: Milano; lingua straniera: inglese; numero massimo di pubblicazioni: dodici. Facolta' di scienze della formazione, un posto: settore concorsuale 11/D2 - Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa; settore scientifico-disciplinare M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale; durata del contratto: triennale; regime d'impegno: tempo pieno; ambito di ricerca: pedagogia speciale e didattica inclusiva; funzioni: l'attivita' di ricerca e' finalizzata a indagare approcci e metodologie efficaci nella costruzione di percorsi educativi e didattici a favore di persone con disabilita' e/o con difficolta'. Nello specifico, nell'orizzonte inclusivo verso il quale il sistema scolastico e sociale si stanno sempre piu' orientando, diviene fondamentale consentire la promozione di pratiche e modelli educativi in grado di incontrare i bisogni di tutti e di ciascuno e di riconoscere il costrutto del benessere quale condizione indispensabile alla base di ogni processo di apprendimento. In linea con le priorita' e le politiche nazionali e internazionali in ambito prescolare, la ricerca riserva particolare attenzione alla definizione di competenze pedagogiche in grado di consentire l'individuazione di eventuali segnali di difficolta' o di problematicita' del bambino sin dai primi anni di vita e di sostenere, in ogni fase formativa, azioni mirate volte a garantire l'attuazione di un reale progetto di vita; sede di servizio: Milano; lingua straniera: inglese e francese; numero massimo di pubblicazioni: dodici. Facolta' di scienze della formazione, un posto: settore concorsuale 11/E2 - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione; settore scientifico-disciplinare M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione; durata del contratto: triennale; regime d'impegno: tempo pieno; ambito di ricerca: la competenza sociale in prospettiva life-span in relazione a vari ambiti dell'esperienza psicologica, quali l'esperienza estetica, i processi decisionali e la human-robot interaction; funzioni: il ricercatore sara' chiamato a sviluppare e a svolgere progetti che richiedano l'utilizzo di disegni di ricerca trasversali e longitudinali. La realizzazione dei progetti di ricerca si avvarra' di strumenti della ricerca sia comportamentale sia neuroscientifica. Il ricercatore inoltre sara' chiamato a svolgere insegnamenti nell'ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione; sede di servizio: Milano; lingua straniera: inglese; numero massimo di pubblicazioni: dodici. Facolta' di psicologia, un posto: settore concorsuale 11/E4 - Psicologia clinica e dinamica; settore scientifico-disciplinare M-PSI/07 - Psicologia dinamica; durata del contratto: triennale; regime d'impegno: tempo pieno; ambito di ricerca: la relazione di coppia e famigliare, con particolare attenzione alle transizioni critiche che la famiglia si trova ad affrontare lungo il suo ciclo di vita. Nello specifico, saranno indagati, sia da un punto di vista teorico-concettuale, sia a livello della messa a punto di opportune forme di intervento clinico, gli eventi cosiddetti normativi, come la nascita di un figlio, cosi' come quelli non normativi, come l'infertilita', la separazione tra i partner o la malattia di un membro familiare. Lo studio delle relazioni di coppia e familiari richiedera' l'approfondimento di specifici strumenti di assessment, congruenti con una logica centrata sulle dinamiche relazionali. Il/la candidato/a dovra' realizzare ricerche che rispettino gli standard metodologici di qualita' sia entro un approccio qualitativo sia in senso quantitativo, anche in connessione con network scientifici internazionali; funzioni: il ricercatore a tempo determinato sara' chiamato a svolgere attivita' di ricerca e didattica presso la sede di Milano nell'ambito del settore scientifico-disciplinare M-PSI/07. Il ricercatore a tempo determinato sara' altresi' impiegato in attivita' di didattica integrativa, servizi agli studenti e attivita' istituzionali della facolta' di psicologia, nello specifico nell'ambito del corso di laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche e del corso di laurea magistrale in psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunita'; sede di servizio: Milano; lingua straniera: inglese; numero massimo di pubblicazioni: dodici. Per i posti da ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera a, sono ammessi alle procedure di valutazione i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente. Per i posti da ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera b, sono ammessi alle procedure di valutazione i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente che: a) hanno usufruito dei contratti di durata triennale, prorogabili per soli due anni, di cui all'art. 24, comma 3, lettera a), della legge 30 dicembre 2010, n. 240; b) hanno conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'art. 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240; c) sono in possesso del titolo di specializzazione medica; d) hanno usufruito per almeno tre anni anche non consecutivi: di contratti ai sensi dell'art. 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005, n. 230; di assegni di ricerca ai sensi dell'art. 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449; di assegni di ricerca ai sensi dell'art. 22 della legge 30 dicembre 2010, n. 240; di borse post dottorato ai sensi dell'art. 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398; di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri. I requisiti per ottenere l'ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande. Dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - decorre il termine perentorio di trenta giorni per la presentazione delle domande di partecipazione secondo le modalita' stabilite dai bandi. I testi integrali dei bandi, con allegati il fac-simile della domanda e con l'indicazione dei requisiti e delle modalita' di partecipazione alle sopraindicate procedure di valutazione, e' disponibile presso l'ufficio amministrazione concorsi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - largo A. Gemelli n. 1 - 20123 Milano e per via telematica al seguente indirizzo: http://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-milano-brescia-piacenza-e- cremona-ricercatori-a-tempo-determinato-legge-240-2010-art-24#content I bandi sono altresi' consultabili sul sito del MIUR all'indirizzo: http://bandi.miur.it/ oppure sul sito dell'Unione europea all'indirizzo: http://ec.europa.eu/euraxess/