Concorso per UNIVERSITA' LA SAPIENZA DI ROMA
I testi riportati sono gratuiti e non hanno carattere di ufficialità: ai sensi di legge l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa.
Avviso
Nota Bene: trattandosi di 'Avviso' la scadenza indicata non implica, in genere, la possibilità di presentare domanda ma solo la data fino alla quale questo testo sarà visibile nella banca dati.
Attenzione, il bando selezionato non è attivo, poichè è scaduto il termine per la presentazione della domanda
Tipologia | Avviso |
Tipologia Contratto | |
Posti | 1 |
Fonte: | Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana N. 98 del 18-12-2020 |
Sintesi: | UNIVERSITA' «LA SAPIENZA» DI ROMA NOMINA Nomina della commissione giudicatrice della procedura di selezione, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato della durata di tre anni eventualmente prorogabile ... |
Ente: | UNIVERSITA' LA SAPIENZA DI ROMA |
Regione: | LAZIO |
Provincia: | ROMA |
Comune: | ROMA |
Data di inserimento: | 18-12-2020 |
Data Scadenza bando | 17-01-2021 |
Condividi |
Invia tramite Whatsapp ![]() |
NOMINA
Nomina della commissione giudicatrice della procedura di selezione, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato della durata di tre anni eventualmente prorogabile per un ulteriore biennio e pieno, settore concorsuale 01/A3.
IL DIRETTORE del Dipartimento di scienze statistiche Visti lo statuto della Sapienza Universita' di Roma, emanato con D.R. n. 3689/2012 del 29 ottobre 2012; il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382; la legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modificazioni; la legge 9 gennaio 2009, n. 1; la legge 30 dicembre 2010, n. 240 e successive modificazioni ed in particolare l'art. 24; il decreto ministeriale n. 243 del 25 maggio 2011; il decreto ministeriale n. 297 del 22 ottobre 2012; il decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 49; il regolamento per il reclutamento di ricercatori con contratto a tempo determinato di tipologia «A», emanato con D.R. 2578/2017 dell'11 ottobre 2017; la delibera n. 317/19 del 10 novembre 2019 con la quale il senato accademico ha confermato l'utilizzo dei criteri di ripartizione delle risorse; la nota n. 0048113 del 7 luglio 2020 con la quale l'Ateneo ha comunicato al Dipartimento di scienze statistiche l'assegnazione delle risorse per docenza per l'anno 2020 sulla base di quanto deliberato dal Consiglio di amministrazione con delibera n. 195/20 del 25 giugno 2020; la delibera del Consiglio di Dipartimento del 30 luglio 2020 - punto O.d.G. n. 6.1 - con la quale, in coerenza con le risorse assegnate dall'Ateneo e con la programmazione didattica, scientifica e strategica e' stata approvata l'assegnazione della risorsa al settore scientifico-disciplinare MAT/06, settore concorsuale 01/A3 e la delibera al punto n. 6.1.1 di avvio della procedura concorsuale relativa a una posizione di ricercatore a tempo determinato di tipologia A, per il settore scientifico-disciplinare MAT/06, settore concorsuale 01/A3; il bando n. RTDA/03/2020 (Prot. n. 1240 del 3 novembre 2020) per il reclutamento di un ricercatore con rapporto di lavoro a tempo determinato di tipologia «A», tempo pieno, per il programma di ricerca relativo alla tematica «Processi aleatori ed equazioni differenziali», settore concorsuale 01/A3, settore scientifico-disciplinare MAT/06, pubblicato in data 3 novembre 2020 nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 86; la delibera del Consiglio di Dipartimento n. II del 9 dicembre 2020 con la quale si approva la commissione giudicatrice; Dispone che la commissione giudicatrice per l'espletamento delle procedure previste dal bando di cui in premessa, sia cosi' composta: membri effettivi: prof. Alessandro De Gregorio, associato, membro interno; prof. Stefano Bonaccorsi, ordinario, Universita' di Trento; prof.ssa Elvira Di Nardo, associato, Universita' di Torino; membri supplenti: prof.ssa Luisa Beghin, ordinario, Sapienza Universita' di Roma; prof. Claudio Macci, associato, Universita' di Tor Vergata. Roma, 9 dicembre 2020 Il direttore: Vichi