Concorso per UNIVERSITA' LA SAPIENZA DI ROMA
I testi riportati sono gratuiti e non hanno carattere di ufficialità: ai sensi di legge l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa.
NOMINA
Attenzione, il bando selezionato non è attivo, poichè è scaduto il termine per la presentazione della domanda
Tipologia | NOMINA |
Tipologia Contratto | |
Posti | 1 |
Fonte: | Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana N. 69 del 31-08-2021 |
Sintesi: | UNIVERSITA' «LA SAPIENZA» DI ROMA NOMINA Nomina della commissione giudicatrice della procedura di selezione, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato della durata di tre anni eventualmente prorogabile ... |
Ente: | UNIVERSITA' LA SAPIENZA DI ROMA |
Regione: | LAZIO |
Provincia: | ROMA |
Comune: | ROMA |
Data di inserimento: | 31-08-2021 |
Data Scadenza bando | 30-09-2021 |
Condividi |
Invia tramite Whatsapp ![]() |
NOMINA
Nomina della commissione giudicatrice della procedura di selezione, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato della durata di tre anni eventualmente prorogabile per ulteriori due e definito, settore concorsuale 13/D3.
IL DIRETTORE del Dipartimento di metodi e modelli per l'economia, il territorio e la finanza Visti: lo Statuto dell'Universita' degli studi di Roma «La Sapienza», emanato con d.r. n. 3689/2012 del 29 ottobre 2012 e successive modificazioni; il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382; la legge 15 maggio 1997 n. 127 e successive modificazioni; la legge 9 gennaio 2009, n. 1; la legge 30 dicembre 2010, n. 240 e successive modificazioni ed in particolare l'art. 24; il decreto ministeriale n. 243 del 25 maggio 2011; il decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 49; il decreto ministeriale n. 297 del 22 ottobre 2012; il regolamento per il reclutamento di ricercatori con contratto a tempo determinato di tipologia A, emanato con d.r. n. 2578/2017 dell'11 ottobre 2017; le delibere del Consiglio di Dipartimento di metodi e modelli per l'economia il territorio e la finanza del 15 dicembre 2020 e 16 febbraio 2021; il parere reso dal Collegio dei revisori dei conti nella seduta del 3 marzo 2021; la delibera del consiglio di amministrazione n. 170 del 27 maggio 2021 con la quale e' stata approvata l'attivazione di una procedura selettiva di chiamata per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato di tipologia A, con regime di impegno a tempo definito, per la durata di tre anni, presso il Dipartimento di metodi e modelli per l'economia, il territorio e la finanza (MEMOTEF); la disponibilita' finanziaria derivante dai fondi del progetto di ricerca U.E. «Coronavirus vulnerabilities and information dynamics research and modelling - COVINFORM» - Grant agreement n. 101016247 - cup B59C20002950006 - responsabile scientifico prof.ssa Elena Ambrosetti; il bando di selezione n. 1/2021 - rep. 37/2021 - prot. 451 Class. VII/01 del 10 giugno 2021 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 50 del 25 giugno 2021, con il quale e' indetta una procedura selettiva, per titoli e colloquio, per il reclutamento di un ricercatore con rapporto di lavoro a tempo determinato di tipologia A, con regime di impegno a tempo definito, per lo svolgimento di attivita' di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, della durata di anni tre, eventualmente prorogabile per ulteriori due anni, per l'esecuzione del programma di ricerca relativo al seguente progetto: «L'impatto del Covid-19 sulle popolazioni vulnerabili: un'analisi delle risposte dei governi, dei sistemi sanitari, dei mass-media e della societa' civile» attivita' prevista nell'ambito del progetto di ricerca U.E. H2020 «Coronavirus vulnerabilities and information dynamics research and modelling - COVINFORM» - Grant agreement n. 101016247 - cup B59C20002950006 (responsabile scientifico prof.ssa Elena Ambrosetti), per il settore concorsuale 13/D3 - settori scientifico-disciplinari SECS-S/04 e SECS-S/05, presso il Dipartimento di metodi e modelli per l'economia, il territorio e la finanza (MEMOTEF); la delibera del Consiglio di Dipartimento di metodi e modelli per l'economia il territorio e la finanza del 29 luglio 2021 con la quale e' stata approvata all'unanimita' la proposta di nomina per la formazione della commissione giudicatrice, acquisite le dichiarazioni dei componenti da nominare rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000; Dispone: La nomina della commissione giudicatrice per l'espletamento delle procedure previste dal bando di selezione n. 1/2021 - rep. 37/2021 - prot. 451 class. VII/01 del 10 giugno 2021, nella seguente composizione: componenti effettivi: prof. Daniele Vignoli, PO - Universita' degli studi di Firenze; prof.ssa Elena Ambrosetti, PA - Sapienza Universita' di Roma; prof.ssa Manuela Stranges, ricercatrice universitaria a tempo indeterminato - Universita' della Calabria; componenti supplenti: prof.ssa Alessandra De Rose, PO - Sapienza Universita' di Roma; prof.ssa Elisa Barbiano di Belgiojoso, PA - Universita' degli studi di Milano - Bicocca; prof.ssa Cecilia Reynaud, ricercatrice universitaria a tempo indeterminato - Universita' degli studi di Roma Tre. Dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - del presente decreto decorre il termine di trenta giorni per la presentazione al direttore del Dipartimento Memotef, da parte dei candidati, di eventuali istanze di ricusazione dei commissari. Decorso tale termine, e, comunque, dopo l'insediamento della commissione, non sono ammesse istanze di ricusazione dei commissari. Le eventuali cause di incompatibilita' e le modifiche dello stato giuridico intervenute successivamente alla nomina non incidono sulla qualita' di componente della commissione giudicatrice. L'originale del presente decreto sara' acquisito alla raccolta interna del Dipartimento e sara' reso pubblico mediante pubblicazione sul sito web dell'Ateneo. Roma, 2 agosto 2021 Il direttore del Dipartimento: Alleva