Concorso per 2 ricercatori (abruzzo) UNIVERSITA' TELEMATICA 'LEONARDO DA VINCI'

I testi riportati sono gratuiti e non hanno carattere di ufficialità: ai sensi di legge l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa.

Concorso

Tipologia Concorso
Tipologia Contratto Assunzione
Posti 2
Fonte: Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana N. 52 del 28-06-2024
Sintesi: UNIVERSITA' TELEMATICA LEONARDO DA VINCI DI TORREVECCHIA TEATINA CONCORSO (Scad. 28-07-2024) Procedure di selezione, per titoli e discussione pubblica, per la copertura di due posti di ricercatore a tempo determinato di durata di ...
Ente: UNIVERSITA' TELEMATICA 'LEONARDO DA VINCI'
Regione: ABRUZZO
Provincia: CHIETI
Comune: TORREVECCHIA TEATINA
Data di inserimento: 28-06-2024
Data Scadenza bando 28-07-2024
Condividi

UNIVERSITA' TELEMATICA LEONARDO DA VINCI DI TORREVECCHIA TEATINA

CONCORSO (Scad. 28-07-2024)

Procedure di selezione, per titoli e discussione pubblica, per la copertura di due posti di ricercatore a tempo determinato di durata di tre anni e definito, vari settori concorsuali e Dipartimenti.

 
    Sono indette procedure di selezione,  per  titoli  e  discussione
pubblica, per il reclutamento di due ricercatori a tempo  determinato
di durata triennale, in regime di impegno a tempo definito, ai  sensi
dell'art. 24, comma 3, lettera a), della legge n. 240 del 30 dicembre
2010, presso l'Universita' telematica Leonardo Da Vinci (UniDav).  Le
posizioni a bando sono le seguenti: 
      RTDA - IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico: 
        numero di posti: uno; 
        settore concorsuale: 12/C1 - Diritto costituzionale; 
        settore scientifico-disciplinare:  IUS/09  -  Istituzioni  di
diritto pubblico; 
        durata del contratto: tre anni, eventualmente prorogabile per
una sola volta, fino ad un  massimo  di  due  anni,  previa  positiva
valutazione delle attivita' didattiche e di ricerca svolte; 
        regime di impegno: a tempo definito; 
        attivita' di ricerca: il  ricercatore  sara'  chiamato  -  in
ossequio al piano di sviluppo del Dipartimento - a svolgere attivita'
di ricerca scientifica  inerente  alle  tematiche  che  costituiscono
specifico oggetto del settore scientifico-disciplinare IUS/09, e che,
pur nella molteplicita' e nella varieta' dei  temi,  risulti  versata
allo studio e all'approfondimento dei profili teorico-applicativi del
diritto  costituzionale  e  pubblico,  anche  con   attenzione   alle
problematiche piu' nuove e attuali della ricerca  in  particolare  in
tema di diritti,  costituzione  economico-finanziaria  e  transizione
sostenibile nel settore disciplinare. La supervisione  dell'attivita'
di ricerca sara'  affidata  dal  Consiglio  di  Dipartimento  a  un/a
professore/essa del medesimo settore scientifico disciplinare, o,  in
mancanza, affine. Il  programma  particolareggiato  di  ricerca -  in
attuazione delle misure previste dal Piano nazionale per  la  ricerca
(PNR) 2021-2027 e comunque in  coerenza  con  le  tematiche  ad  esso
riferibili -  da  assegnare   al   ricercatore   e'   approvato   dal
Dipartimento, sentito il Consiglio di corso di  laurea,  su  progetto
proposto dal ricercatore, sentito il supervisore; 
        obiettivi  di  produttivita'  scientifica   del   ricercatore
nell'arco del triennio: almeno cinque  articoli  scientifici  di  cui
almeno due in rivista di classe A; 
        attivita' didattiche:  l'attivita'  didattica  dovra'  essere
svolta - sulla base della programmazione didattica del Dipartimento -
in insegnamenti appartenenti al settore concorsuale 12/C1  -  Diritto
costituzionale e con riferimento a  settori  concorsuali  coerenti  o
affini rispetto alla qualificazione scientifica ovvero  all'attivita'
di ricerca svolta dal ricercatore. L'attivita' didattica comprende la
didattica  telematica,  frontale,  integrativa,  di   supporto   agli
studenti; 
        altre  attivita':  collaborazione  agli  organi  dell'Ateneo,
anche in riferimento alla gestione della didattica, della  ricerca  e
Terza Missione, secondo le decisioni degli organi medesimi; 
        struttura  di  riferimento:  Dipartimento  di  scienze  umane
giuridiche e dell'economia; 
        numero massimo di pubblicazioni da presentare: dodici; 
        lingua straniera: inglese. 
    La domanda di ammissione alla  presente  procedura  di  selezione
(compilata secondo il facsimile di cui all'allegato A) dovra'  essere
inviata mediante il proprio account di Posta elettronica  certificata
(PEC) all'indirizzo segreteria@pec.unidav.it  indicando  nell'oggetto
cognome e nome unitamente al seguente codice: RIC/A/IUS/09 (es: Rossi
Mario RIC/A/IUS/09) 
      RTDA - M-PED/04 - Pedagogia sperimentale: 
        numero di posti: uno; 
        settore concorsuale: 11 D/2; 
        settore  scientifico-disciplinare:   M-PED/04   -   Pedagogia
sperimentale; 
        durata del contratto: tre anni, eventualmente prorogabile per
una sola volta, fino ad un  massimo  di  due  anni,  previa  positiva
valutazione delle attivita' didattiche e di ricerca svolte; 
        regime di impegno: a tempo definito; 
        Attivita'  di  ricerca:  il  ricercatore,  con  un'esperienza
scientifica conforme al settore  indicato  e  con  solide  conoscenze
nell'ambito delle metodologie necessarie  alla  ricerca  didattica  e
docimologica, sara'  chiamato  a  svolgere  attivita'  di  ricerca  a
carattere sperimentale, relativa alla valutazione delle competenze  e
dei   processi   di   formazione,   con    particolare    riferimento
all'e-learning, alla  progettazione  della  didattica  a  distanza  e
blended e alla valutazione degli interventi nei sistemi formativi. La
supervisione dell'attivita' di ricerca sara' affidata  dal  Consiglio
di Dipartimento a un/a, professore/professoressa del medesimo settore
scientifico-disciplinare, o, in mancanza, affine o del  macro-settore
concorsuale. Il programma particolareggiato di ricerca  da  assegnare
al ricercatore -  in  attuazione  delle  misure  previste  dal  Piano
nazionale per la ricerca (PNR) 2021-2027 e comunque in  coerenza  con
le tematiche ad esso  riferibili -  e'  approvato  dal  Dipartimento,
sentito il Consiglio di corso di laurea, su progetto  proposto  dalla
ricercatore, sentito il supervisore; 
        obiettivi  di  produttivita'  scientifica   del   ricercatore
nell'arco del triennio: almeno cinque  articoli  scientifici  di  cui
almeno due in rivista di classe A; 
        attivita' didattiche:  l'attivita'  didattica  dovra'  essere
svolta in insegnamenti appartenenti al  settore  concorsuale  11  D2,
settore scientifico-disciplinare M-PED/04  -  Pedagogia  sperimentale
sulla  base  della   programmazione   didattica   del   Dipartimento.
L'attivita' didattica comprende la  didattica  telematica,  frontale,
integrativa, di supporto agli studenti nell'ambito del corso di studi
in Scienze dell'educazione e della formazione (indirizzo  curriculare
in «Educatore sociale» ed «Educatore nei servizi per l'infanzia»); 
        altre  attivita':  collaborazione  agli  organi  dell'Ateneo,
anche in riferimento alla gestione della didattica, della  ricerca  e
Terza Missione, secondo le decisioni degli organi medesimi; 
        struttura  di  riferimento:  Dipartimento  di  scienze  umane
giuridiche e dell'economia; 
        numero massimo di pubblicazioni da presentare: dodici; 
        lingua straniera: inglese. 
    La domanda di ammissione alla  presente  procedura  di  selezione
(compilata secondo il fac-simile di cui all'allegato A) dovra' essere
inviata mediante il proprio account di Posta elettronica  certificata
(PEC) all'indirizzo segreteria@pec.unidav.it  indicando  nell'oggetto
cognome e nome unitamente al seguente codice:  RIC/A/  M-PED/04  (es:
Rossi Mario RIC/A/ M-PED/04) 
    Le domande devono pervenire entro il termine perentorio di trenta
giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della pubblicazione
del  presente  avviso  nella  Gazzetta  Ufficiale  della   Repubblica
italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami». 
    Per la versione integrale della procedura pubblica in  questione,
si         rinvia         al         sito          di          Ateneo
https://www.unidav.it/index.php/bandi-di-concorso