Concorso per 7 tenenti (sicilia) COMUNE DI CENTURIPE
I testi riportati sono gratuiti e non hanno carattere di ufficialità: ai sensi di legge l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa.
Concorso
Tipologia | Concorso |
Tipologia Contratto | Assunzione |
Posti | 7 |
Fonte: | INPA |
Sintesi: | COMUNE DI CENTURIPE Concorso (Scad. 2025-02-24 00:01:00) STABILIZZAZIONE A TEMPO PARZIALE E INDETERMINATO, PREVIA PROCEDURA SELETTIVA PER TITOLI E COLLOQUI RISERVATA A N. 7 ASU, CHE HANNO EFFETTIVAMENTE SVOLTO ATTIVITÀ ... |
Ente: | COMUNE DI CENTURIPE |
Regione: | SICILIA |
Provincia: | ENNA |
Comune: | CENTURIPE |
Data di inserimento: | 08-07-2024 |
Data Scadenza bando | 24-02-2025 |
Condividi |
Invia tramite Whatsapp ![]() |
Concorso (Scad. 2025-02-24 00:01:00)
STABILIZZAZIONE A TEMPO PARZIALE E INDETERMINATO, PREVIA PROCEDURA SELETTIVA PER TITOLI E COLLOQUI RISERVATA A N. 7 ASU, CHE HANNO EFFETTIVAMENTE SVOLTO ATTIVITÀ PRESSO IL AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEL D.L. N. 75/2023 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 10/08/2023 N. 112 E DELLA L.R. N. 01/2024.
IL RESPONSABILE DEL SETTORE PERSONALE
Visto l’atto di indirizzo dell’Amministrazione, deliberazione di Giunta Comunale n. 70 del 18.10.2024, con la quale è stato demandato al Responsabile del Settore personale di avviare la procedura di stabilizzazione del personale ASU effettivamente utilizzato presso l’Ente ai sensi e per gli effetti del D.L. n. 75/2023 convertito con modificazioni dalla L. 10/08/2023 n. 112 e della L.R. n. 01/2024 e della Circolare esplicativa n. 17548 del 24/04/2024 del Dipartimento Regionale del Lavoro dell’Impiego dei Servizi e della Formazione – Assessorato della Famiglia delle Politiche Sociali e del Lavoro;
Visto l’art. 2 del D.L. 22/06/2023 n. 75 “Misure urgenti in materia di lavoratori socialmente utili” convertito con modificazioni dalla L. 10/08/2023 n. 112 la quale stabilisce “che le amministrazioni pubbliche hanno facoltà di assumere a tempo indeterminato i lavoratori di cui all'articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 28 febbraio 2000, n. 81, e all'articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 7 agosto 1997, n. 280, i lavoratori già rientranti nell'ambito di applicazione dell'abrogato articolo 7 del decreto legislativo 1° dicembre 1997, n. 468, i lavoratori impegnati in attività di pubblica utilità, nonché i lavoratori impegnati in attività socialmente utili della Regione siciliana, di cui all'articolo 30, comma 1, della legge della Regione siciliana 28 gennaio 2014, n. 5, e i lavoratori inseriti nell'elenco regionale di cui al medesimo articolo 30, comma 1, della legge della Regione siciliana n. 5 del 2014, anche con contratti di lavoro a tempo parziale, anche in deroga, fino al 30 giugno 2026 in qualità di lavoratori soprannumerari, alla dotazione organica e al piano di fabbisogno del personale, fermi restando i vincoli assunzionali previsti dalla vigente normativa”;
Visto l’art. 10 della L.R. 16/01/2024 n. 1 “Assunzioni lavoratori impiegati in Attività di Pubblica Utilità e in Attività Socialmente Utili” il quale al comma 3 riporta: “Gli enti pubblici possono assumere, attraverso selezione pubblica, i lavoratori impegnati in attività di pubblica utilità e in attività socialmente utili che ne facciano domanda, appartenenti a tutte le categorie contrattuali, inseriti nell'elenco regionale di cui al comma 1 articolo 30 della legge regionale del n. 5/2014 e successive modificazioni, fermo restando il contributo regionale previsto dal presente articolo”;
Visto il comma 1, dell’art. 10, della L.R. 16/01/2024 n. 1 con il quale viene stabilita la copertura finanziaria come illustrata nell’apposita tabella con la previsione di spesa decrescente e storicizzata sino al 2047, anno in cui il personale attualmente più giovane di età andrà in pensione e che predetta copertura finanziaria tiene conto della stabilizzazione della platea per un numero di ore sino a 24 in dipendenza della categoria posseduta;
Preso atto che la Circolare esplicativa n. 17548 del 24/04/2024 del Dipartimento Regionale del Lavoro dell’Impiego dei Servizi e della Formazione – Assessorato della Famiglia delle Politiche Sociali e del Lavoro al punto 1) specifica che l’Ente Pubblico può assumere a tempo indeterminato lavoratori Socialmente Utili, inseriti nell’Elenco regionale di cui al comma 1 dell’art. 30 della L.R. 28/01/2014 n. 5 e ss.mm.ii., a seguito di apposita selezione pubblica, riservata esclusivamente a tali soggetti assegnati ed utilizzati dall’Ente procedente, da svolgere secondo le procedure previste dalla Legge per i profili professionali e categorie contrattuali che si intendono coprire in ossequio al comma 1 dell’art 2 D.L. 22/06/2023 n. 75 convertito con modificazioni dalla L. 10/08/2023 n. 112;
Visto l’Elenco Regionale di cui al comma 1, dell’art. 30, della L.R. 28/01/2014 n. 5 e ss.mm.ii.;
Preso atto che sono rispettati i vincoli assunzionali di cui al citato dell’art 2 D.L. 22/06/2023 n 75 convertito con modificazioni dalla L. 10/08/2023 n. 112;
Visto il provvedimento della Cosfel n. 271 assunto al prot. n. 18558 del 12.12.2024;
Preso atto che le assunzioni vanno effettuate nel rispetto dell’articolo 54 del CCNL 21/05/2018 come richiamato dall’art. 24 del CCNL 16/11/2022;
Preso atto che per la procedura di stabilizzazione degli ASU non è previsto alcun vincolo legislativo alla effettuazione di un numero almeno analogo di assunzioni dell’esterno, anche nella forma della riserva di una quota delle capacità assunzionali e che, pertanto, è da intendersi esclusivamente riservata agli ASU che hanno svolto la propria attività presso l’Ente;
Che l’inquadramento degli ASU per l’immissione in ruolo è determinato dal rispetto dei requisiti previsti per l’accesso dall’esterno, con particolare riferimento al titolo di studio posseduto e all’inquadramento professionale nell’area di appartenenza, riferiti al momento di svolgimento della presente procedura;
Visto il D.Lgs. n. 267/2000 (T.U. delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali);
Visto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Funzioni Locali vigente, approvato il 16/11/2022;
Ritenuto di dover procedere all’emanazione di un Avviso per la stabilizzazione a tempo parziale e indeterminato, - previa procedura selettiva per titoli e colloquio – riservata a n. 7 (sette) ASU, che hanno effettivamente svolto attività presso l’Ente ai sensi e per gli effetti del D.L. n. 75/2023 convertito con modificazioni dalla L. 10/08/2023 n. 112, della L.R. n. 01/2024.
RENDE NOTO
Che in applicazione delle disposizioni normative sopra richiamate è indetta una procedura di stabilizzazione a tempo parziale ed indeterminato, in dipendenza della categoria di appartenenza, esclusivamente riservata alle n. 7 (sette) unità appartenenti alla categoria ASU utilizzate dall’Ente per numero 3 posti nell’Area degli Operatori tecnico manutentivi (ex categoria A) con contratto a tempo indeterminato e part time (20/36 ore settimanali) n 1 posto di categoria B operatore esperto tecnico a 20 ore su 36 e per numero 3 posti nell’Area degli Istruttori amministrativi (ex categoria C). con contratto a tempo indeterminato e part time (18/36 ore settimanali).
Allegati
Det. n. 14 del 10.02.2025.pdf
schema di domanda.pdf
avviso.pdf
Per presentare la tua candidatura, entro il 24-Feb-2025 00:01:00 vai alla pagina https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=6478865ed91d46c390a166fd67e6bc33