Concorso per 1 funzionario (emilia romagna) 'ALMA MATER STUDIORUM' DI BOLOGNA

I testi riportati sono gratuiti e non hanno carattere di ufficialità: ai sensi di legge l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa.

Concorso

Tipologia Concorso
Tipologia Contratto Assunzione
Posti 1
Fonte: INPA
Sintesi: 'ALMA MATER STUDIORUM' DI BOLOGNA Concorso (Scad. 2025-02-24 23:59:00) Concorso pubblico per esami, a n. 1 posto nell’Area dei funzionari - settore scientifico- tecnologico, per le esigenze del Dipartimento di filolog ...
Ente: 'ALMA MATER STUDIORUM' DI BOLOGNA
Regione: EMILIA ROMAGNA
Provincia: BOLOGNA
Comune: BOLOGNA
Data di inserimento: 08-07-2024
Data Scadenza bando 24-02-2025
Condividi Invia tramite Whatsapp

'ALMA MATER STUDIORUM' DI BOLOGNA

Concorso (Scad. 2025-02-24 23:59:00)

Concorso pubblico per esami, a n. 1 posto nell’Area dei funzionari - settore scientifico- tecnologico, per le esigenze del Dipartimento di filologia classica e italianistica - FICLIT dell'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, prioritariamente riservato a volontario delle FFAA.

Professionalità ricercata

La persona, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’area di appartenenza, nell’ambito della filiera tecnica delle strutture di assegnazione presso i laboratori a supporto delle attività di ricerca e di didattica si occuperà di:

 

monitoraggio e aggiornamento bibliografico costante finalizzato al supporto dell’attività di ricerca nei settori disciplinari che riguardano lo studio dell’antichità classica; progettazione e programmazione delle attività di spoglio ragionato e schedatura mirata delle pubblicazioni periodiche, delle miscellanee e delle monografie riguardanti lo studio dell’antichità classica ai fini della partecipazione dei due dipartimenti a infrastrutture digitali di ricerca specifiche delle discipline antichistiche, e prioritariamente ai fini dell’implementazione e dell’aggiornamento della banca dati bibliografica di riferimento per tutti gli studiosi di antichità classica, l’«Année Philologique»; valorizzazione delle pubblicazioni ricevute dal “Centro Italiano dell’Année Philologique” (CIAPh) come copie per recensione nell’ambito della ricerca e della didattica laboratoriale; coordinamento con il sistema Bibliotecario e le biblioteche di riferimento per l’acquisizione di tali copie nelle collezioni in modo complementare agli acquisti di materiale librario riguardante l’antichità classica da parte delle biblioteche dei due Dipartimenti; gestione della comunicazione con editori, autori e curatori ai fini di garantire un aggiornamento bibliografico in tempo reale, e coordinamento del lavoro di costante aggiornamento della lista delle pubblicazioni ricevute dal CIAPh resa disponibile on line nel sito del CIAPh; progettazione e organizzazione di laboratori di formazione per gli studenti e affiancamento dei tirocinanti nell’ambito delle attività bibliografiche del CIAPh.

 

Si richiedono le seguenti conoscenze e competenze:


1 - CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE

 conoscenza specifica delle lingue greca antica e latina, e della storia, della cultura e della letteratura classica antica, nonché delle dinamiche che riguardano il loro studio nell’ambito delle diverse discipline che se ne occupano;  principi di catalogazione descrittiva e semantica del materiale bibliografico e, più specificatamente, conoscenza della storia, della struttura e dei criteri redazionali dei repertori bibliografici per la ricerca di dominio e in particolare del repertorio bibliografico dell’«Année Philologique»; conoscenza delle politiche e pratiche della gestione aperta dei metadati e linked open data, gestione di authority lists; gestione e implementazione di un database relazionale e conoscenza specifica del database relazionale dell’«Année Philologique»;  competenze biblioteconomiche.

2 – COMPETENZE TRASVERSALI

Problem solving Lavoro di gruppo Affidabilità operativa

Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali.
È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese, del pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel, nonché le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.

IL TESTO INTEGRALE DEL BANDO E' DISPONIBILE ALLA PAGINA SOTTO INDICATA.

COME PARTECIPARE

Nessuna domanda dovrà essere più inviata tramite raccomandata, né tramite Posta Elettronica Certificata, né consegnata a mano.

La domanda di ammissione alla selezione pubblica, nonché i relativi allegati, dovranno essere presentati esclusivamente online, utilizzando la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei), disponibile alla pagina del Portale Pica entro il termine perentorio di ventuno giorni, che decorre dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando di concorso sul Portale di Ateneo, ovvero entro le ore 23.59 (ora italiana) del giorno 24 febbraio 2025 (scadenza modificata causa integrazione titoli di accesso)

La data di presentazione online della domanda di partecipazione alla selezione è certificata dal sistema informatico mediante ricevuta che verrà automaticamente inviata via e-mail al candidato. Allo scadere del termine utile per la presentazione, non sarà più possibile presentare la domanda.

Il candidato dovrà inserire tutti i dati richiesti per la produzione della domanda ed allegare, in formato elettronico, i documenti previsti.
Entro la scadenza di presentazione della domanda il sistema consente il salvataggio in modalità bozza, ma la procedura di compilazione e l’invio informatico della domanda dovranno essere completati entro e non oltre la data e l’ora di scadenza del bando.

Per ulteriori informazioni, scaricare e consultare le allegate istruzioni tecniche.

Per la segnalazione di problemi esclusivamente tecnici contattare il supporto tramite il link presente in fondo alla pagina https://pica.cineca.it/unibo

 

TASSA

Il pagamento del contributo, non rimborsabile, pari a 10 Euro, andrà effettuato entro i termini di scadenza del presente bando ed esclusivamente mediante pagamento PagoPA, collegandosi al sito PagoPA.

La ricevuta comprovante il pagamento effettuato andrà allegata nell'apposita sezione della domanda.

 

>> Link al sito


Per presentare la tua candidatura, entro il 24-Feb-2025 23:59:00 vai alla pagina https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=68be0b86ea2e4a59b1c8b3dc776c31af